Il contributo porta l’attenzione agli interventi educativi attuati entro le comunità di secondo livello che accolgono i protagonisti del fenomeno definito dalla sigla MSNA: Minori Stranieri Non Accompagnati. Minorenni, provenienti da diverse parti svantaggiate del pianeta, per lo più (ma non solo) di sesso maschile, privi di affidabili riferimenti adulti, approdati in paesi diversi da quelli di nascita (tra i quali l’Italia) e per ciò divenuti “stranieri”: questo, il più sintetico identikit di una realtà complessa, non nuova, accresciutasi negli ultimi anni in modo consistente, sempre più nota ma non per questo realmente e approfonditamente conosciuta e compresa. Presenta alcuni esiti di una ricerca qualitativa che si è posta l’obiettivo di conoscere la realtà dei MSNA in primo luogo ascoltando le persone che lavorano con i minori stessi, educatori/trici e responsabili delle strutture di seconda accoglienza , e di conoscere gli interventi messi in atto al loro interno nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Il focus è stato posto sulle narrazioni degli adulti, professionisti con responsabilità educative, che operano nel campo dell’accoglienza, della protezione, della progettualità e degli interventi educativi rivolti a giovani con le caratteristiche sopra descritte. L'analisi è concentrata su quanto hanno dichiarato e narrato le/gli intervistate/e riguardo ai criteri pedagogici cui fanno riferimento con particolare attenzione alla prospettiva interculturale, al se e al come emerge la sua presenza sul piano teorico e nelle prassi educative quotidiane entro le comunità.
Stefania Lorenzini (2018). L’intervento educativo nelle Comunità di Seconda Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati: quale valore alla prospettiva pedagogica interculturale nei riferimenti teorici e nelle prassi educative? Esiti da una ricerca qualitativa in Emilia-Romagna. Milano : FrancoAngeli.
L’intervento educativo nelle Comunità di Seconda Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati: quale valore alla prospettiva pedagogica interculturale nei riferimenti teorici e nelle prassi educative? Esiti da una ricerca qualitativa in Emilia-Romagna
Stefania Lorenzini
2018
Abstract
Il contributo porta l’attenzione agli interventi educativi attuati entro le comunità di secondo livello che accolgono i protagonisti del fenomeno definito dalla sigla MSNA: Minori Stranieri Non Accompagnati. Minorenni, provenienti da diverse parti svantaggiate del pianeta, per lo più (ma non solo) di sesso maschile, privi di affidabili riferimenti adulti, approdati in paesi diversi da quelli di nascita (tra i quali l’Italia) e per ciò divenuti “stranieri”: questo, il più sintetico identikit di una realtà complessa, non nuova, accresciutasi negli ultimi anni in modo consistente, sempre più nota ma non per questo realmente e approfonditamente conosciuta e compresa. Presenta alcuni esiti di una ricerca qualitativa che si è posta l’obiettivo di conoscere la realtà dei MSNA in primo luogo ascoltando le persone che lavorano con i minori stessi, educatori/trici e responsabili delle strutture di seconda accoglienza , e di conoscere gli interventi messi in atto al loro interno nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Il focus è stato posto sulle narrazioni degli adulti, professionisti con responsabilità educative, che operano nel campo dell’accoglienza, della protezione, della progettualità e degli interventi educativi rivolti a giovani con le caratteristiche sopra descritte. L'analisi è concentrata su quanto hanno dichiarato e narrato le/gli intervistate/e riguardo ai criteri pedagogici cui fanno riferimento con particolare attenzione alla prospettiva interculturale, al se e al come emerge la sua presenza sul piano teorico e nelle prassi educative quotidiane entro le comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.