Scopo principale del presente progetto è lo studio integrato dell'effetto del disturbo tra scale (globale vs locale) e sistemi (marini vs terrestri). Affronteremo questa tematica svolgendo un esperimento in ambienti di duna costiera con lo stesso approccio logico ed un disegno sperimentale analogo all'esperimento nella fascia subtidale superficiale illustrato nel modulo B dell'unità di Pisa. L'esperimento analizzerà se i popolamenti vegetali costieri terrestri rispondano in maniera analoga ai popolamenti macroalgali marini quando sottoposti a fattori di disturbo ambientali. Verranno manipolati due fattori considerati importanti per l'ecologia delle specie vegetali delle dune costiere, l'aerosol marino (spettro "rosso" di variabilità spaziale) ed il pascolamento di erbivori (spettro "bianco" di variabilità spaziale). L'esperimento verrà realizzato in tre siti (Foce Bevano, Marina di Pisa, e Carovigno) in stretta collaborazione tra le tre unità di ricerca coordinate dall'Unità di Ravenna. Il raffronto tra i risultati dei due esperimenti permetterà di confrontare la resistenza e resilienza di due sistemi all'interfaccia tra mare e terra all'effetto sinergico dei fattori di stress globali e locali, e di identificare le relazioni tra scale di impatto e risposte in ciascun sistema.
Titolo: | BIORES - Resistenza e resilienza della biodiversità costiera agli effetti sinergici di cambiamenti ambientali su scala locale e globale | |
Titolare del ruolo: | L. Benedetti Cecchi; AIROLDI, LAURA; S. Fraschetti | |
Titolare Unibo: | ||
Anno fine coordinamento: | 2008 | |
Breve descrizione del progetto: | Scopo principale del presente progetto è lo studio integrato dell'effetto del disturbo tra scale (globale vs locale) e sistemi (marini vs terrestri). Affronteremo questa tematica svolgendo un esperimento in ambienti di duna costiera con lo stesso approccio logico ed un disegno sperimentale analogo all'esperimento nella fascia subtidale superficiale illustrato nel modulo B dell'unità di Pisa. L'esperimento analizzerà se i popolamenti vegetali costieri terrestri rispondano in maniera analoga ai popolamenti macroalgali marini quando sottoposti a fattori di disturbo ambientali. Verranno manipolati due fattori considerati importanti per l'ecologia delle specie vegetali delle dune costiere, l'aerosol marino (spettro "rosso" di variabilità spaziale) ed il pascolamento di erbivori (spettro "bianco" di variabilità spaziale). L'esperimento verrà realizzato in tre siti (Foce Bevano, Marina di Pisa, e Carovigno) in stretta collaborazione tra le tre unità di ricerca coordinate dall'Unità di Ravenna. Il raffronto tra i risultati dei due esperimenti permetterà di confrontare la resistenza e resilienza di due sistemi all'interfaccia tra mare e terra all'effetto sinergico dei fattori di stress globali e locali, e di identificare le relazioni tra scale di impatto e risposte in ciascun sistema. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-ott-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |