Il volume propone una ricostruzione delle formule di collaborazione tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica, nonché delle tendenze riformatrici nel diritto dell’Unione Europea e nei diritti nazionali, sullo sfondo del percorso storico delle realtà nazionali, nel quale si rinviene una tendenza elastica del potere pubblico a ricoprire alternativamente un ruolo fortemente interventista ed accentratore e uno di mero regolatore ed attento controllore. Partendo dallo studio dei principi generali e delle procedure, dei modelli contrattuali e degli orientamenti normativi, con particolare attenzione alle recenti riforme adottate dai legislatori nazionali, in recepimento delle direttive UE 2014, il volume analizza i vari aspetti connessi al rapporto di collaborazione pubblico-privato, intendendo con questo una nozione più ampia rispetto al solo istituto partenariale. L’intenzione dell’autore è, quindi, quella di approfondire come il rapporto sotteso anche ai contratti tradizionali sia maturato fino a giungere ad una complessa e poliedrica relazione cooperativa e collaborativa tra il soggetto pubblico ed il partner privato. Ciò, nella convinzione che non vi sia più una netta separazione di ruoli e che l’apporto del privato, soprattutto sotto il profilo qualitativo, sia divenuto essenziale ai fini del concreto soddisfacimento degli interessi pubblici e collettivi, con ogni conseguenza in termini di disciplina della composizione del rapporto e dell’esecuzione dello stesso
Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica. Unione Europea e ordinamenti nazionali: analisi comparata di modelli e riforme.
Federico Laus
2018
Abstract
Il volume propone una ricostruzione delle formule di collaborazione tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica, nonché delle tendenze riformatrici nel diritto dell’Unione Europea e nei diritti nazionali, sullo sfondo del percorso storico delle realtà nazionali, nel quale si rinviene una tendenza elastica del potere pubblico a ricoprire alternativamente un ruolo fortemente interventista ed accentratore e uno di mero regolatore ed attento controllore. Partendo dallo studio dei principi generali e delle procedure, dei modelli contrattuali e degli orientamenti normativi, con particolare attenzione alle recenti riforme adottate dai legislatori nazionali, in recepimento delle direttive UE 2014, il volume analizza i vari aspetti connessi al rapporto di collaborazione pubblico-privato, intendendo con questo una nozione più ampia rispetto al solo istituto partenariale. L’intenzione dell’autore è, quindi, quella di approfondire come il rapporto sotteso anche ai contratti tradizionali sia maturato fino a giungere ad una complessa e poliedrica relazione cooperativa e collaborativa tra il soggetto pubblico ed il partner privato. Ciò, nella convinzione che non vi sia più una netta separazione di ruoli e che l’apporto del privato, soprattutto sotto il profilo qualitativo, sia divenuto essenziale ai fini del concreto soddisfacimento degli interessi pubblici e collettivi, con ogni conseguenza in termini di disciplina della composizione del rapporto e dell’esecuzione dello stessoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.