Il contributo vuole analizzare le applicazioni delle nuove metodologie di ricerca del marketing nel contesto socio economico attuale e le loro potenzialità nel prossimo futuro. Il saggio si apre con un excursus dello sviluppo del marketing, inteso come disciplina che affonda le proprie radici nelle scienze economiche, nell’osservazione dell’andamento dei mercati e nello studio dell’evoluzione dei fenomeni sociali, in primo luogo del consumo. Con l’ausilio del contributo dei più autorevoli studiosi della disciplina, viene esplicitato il significato che il marketing sta assumendo nell’attuale società. Partendo da questi presupposti, nel saggio vengono messi a confronto alcuni dei più diffusi nuovi metodi di indagine di marketing per individuare quale meglio si adatti alle trasformazioni in atto, prime fra tutte quella del consumatore, sempre più esigente, eterogeneo ed alfabetizzato nei confronti del sistema impresa, e quella tecnologica, che ha favorito una orizzontalizzazione del rapporto tra produttore e consumatore.
Titolo: | Nuove frontiere del marketing |
Autore/i: | DEGLI ESPOSTI, PIERGIORGIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | Per un approccio sociologico al marketing |
Pagina iniziale: | 28 |
Pagina finale: | 42 |
Abstract: | Il contributo vuole analizzare le applicazioni delle nuove metodologie di ricerca del marketing nel contesto socio economico attuale e le loro potenzialità nel prossimo futuro. Il saggio si apre con un excursus dello sviluppo del marketing, inteso come disciplina che affonda le proprie radici nelle scienze economiche, nell’osservazione dell’andamento dei mercati e nello studio dell’evoluzione dei fenomeni sociali, in primo luogo del consumo. Con l’ausilio del contributo dei più autorevoli studiosi della disciplina, viene esplicitato il significato che il marketing sta assumendo nell’attuale società. Partendo da questi presupposti, nel saggio vengono messi a confronto alcuni dei più diffusi nuovi metodi di indagine di marketing per individuare quale meglio si adatti alle trasformazioni in atto, prime fra tutte quella del consumatore, sempre più esigente, eterogeneo ed alfabetizzato nei confronti del sistema impresa, e quella tecnologica, che ha favorito una orizzontalizzazione del rapporto tra produttore e consumatore. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-ott-2008 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |