La legal cooperation internazionale è il luogo privilegiato in cui si sviluppano i processi contemporanei di modernizzazione giuridica dei paesi non occidentali, i fenomeni di circolazione dei modelli giuridici, i percorsi di ar-monizzazione delle regole a livello internazionale. Questo è, pertanto, uno dei campi nei quali gli strumenti analitici dell’indagine comparatistica possono utilmente operare. Il presente studio, prendendo le mosse da tale consapevolezza, concentrerà la propria attenzione sul programma che rappresenta l’espressione più matura e documentata dell’attività di cooperazione Europa-Cina in materia di proprietà intellettuale: l’EU-China Project on the Protection of Intellectual Property Rights (IPR2) svoltosi dal 2007 al 2011. L’analisi mira a ricostruire strategie e dinamiche di questa esperienza della cooperazione giuridica fra Europa e Cina seguendone sviluppi ed esiti con riferimento non tanto alle vicende circolatorie di questa o quella regola di diritto positivo, quanto all’incontro delle azioni della cooperazione con il legal process e con i diversi formanti del diritto locale, i quali determinano, con le interazioni tra loro, il diritto nel suo farsi dato operativo.

Proprietà intellettuale e cooperazione allo sviluppo. Uno studio di diritto comparato fra Unione europea e Cina / Carpi Angela. - STAMPA. - (2017), pp. 1-172.

Proprietà intellettuale e cooperazione allo sviluppo. Uno studio di diritto comparato fra Unione europea e Cina

Carpi Angela
2017

Abstract

La legal cooperation internazionale è il luogo privilegiato in cui si sviluppano i processi contemporanei di modernizzazione giuridica dei paesi non occidentali, i fenomeni di circolazione dei modelli giuridici, i percorsi di ar-monizzazione delle regole a livello internazionale. Questo è, pertanto, uno dei campi nei quali gli strumenti analitici dell’indagine comparatistica possono utilmente operare. Il presente studio, prendendo le mosse da tale consapevolezza, concentrerà la propria attenzione sul programma che rappresenta l’espressione più matura e documentata dell’attività di cooperazione Europa-Cina in materia di proprietà intellettuale: l’EU-China Project on the Protection of Intellectual Property Rights (IPR2) svoltosi dal 2007 al 2011. L’analisi mira a ricostruire strategie e dinamiche di questa esperienza della cooperazione giuridica fra Europa e Cina seguendone sviluppi ed esiti con riferimento non tanto alle vicende circolatorie di questa o quella regola di diritto positivo, quanto all’incontro delle azioni della cooperazione con il legal process e con i diversi formanti del diritto locale, i quali determinano, con le interazioni tra loro, il diritto nel suo farsi dato operativo.
2017
172
978-88-6923-300-5
Proprietà intellettuale e cooperazione allo sviluppo. Uno studio di diritto comparato fra Unione europea e Cina / Carpi Angela. - STAMPA. - (2017), pp. 1-172.
Carpi Angela
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/633357
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact