La pubblicazione del volume è stata finanziata con i fondi del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), bando 2015, dal titolo Commercio, consumo e città. Pratiche, pianificazione e governance per l’inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane, e il contributo è dell'Unità locale di Bologna. Si tratta di una riflessione sui temi da analizzare i casi di rigenerazione urbana che a Bologna hanno modificato radicalmente le tradizionali destinazioni d’uso dei due mercati storici cittadini (Mercato delle Erbe e Mercato di Mezzo) e di quello ortofrutticolo (CAAB) in zona periferica (rigenerato nell’ormai famosissimo F.I.CO., ossia Fabbrica Italiana Contadina), ricontestualizzando e assegnando nuovi significati all’utilizzo, al consumo e alle pratiche quotidiane della socialità e del commercio. Per i due mercati del centro urbano, la riqualificazione dello spazio passa attraverso l’attenta ri-messa in scena della loro originaria funzione – la vendita al dettaglio dei prodotti agroalimentari locali – tradotta secondo i consueti termini di riuso della gentrificazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano (Bell, Binnie, 2005, p. 79). In questa traduzione, ai banchi per la vendita del cibo si accostano spazi (“banchi”) per chi “vuole fermarsi a consumare” nell’ “autentico e suggestivo spazio del mercato” storico – come si legge nella recensione del Gambero Rosso. Diverso è il caso e il significato di F.I.CO. Eataly World, il terzo Mercato che riguarda un’area esterna al centro storico: uno spazio di 10.000 mq nell’area dell’ormai ex CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna), oggetto di un radicale piano di riassetto della struttura per ridefinire forma e funzione degli spazi destinati alle attività del mercato ortofrutticolo.
Bonazzi, A., Frixa, E. (2017). "Eating Bologna": Mercato delle Erbe, Mercato di Mezzo, F.I.C.O. Geografia di una "città à la carte". Milano : Franco Angeli.
"Eating Bologna": Mercato delle Erbe, Mercato di Mezzo, F.I.C.O. Geografia di una "città à la carte"
Bonazzi, Alessandra;Frixa, Emanuele
2017
Abstract
La pubblicazione del volume è stata finanziata con i fondi del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), bando 2015, dal titolo Commercio, consumo e città. Pratiche, pianificazione e governance per l’inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane, e il contributo è dell'Unità locale di Bologna. Si tratta di una riflessione sui temi da analizzare i casi di rigenerazione urbana che a Bologna hanno modificato radicalmente le tradizionali destinazioni d’uso dei due mercati storici cittadini (Mercato delle Erbe e Mercato di Mezzo) e di quello ortofrutticolo (CAAB) in zona periferica (rigenerato nell’ormai famosissimo F.I.CO., ossia Fabbrica Italiana Contadina), ricontestualizzando e assegnando nuovi significati all’utilizzo, al consumo e alle pratiche quotidiane della socialità e del commercio. Per i due mercati del centro urbano, la riqualificazione dello spazio passa attraverso l’attenta ri-messa in scena della loro originaria funzione – la vendita al dettaglio dei prodotti agroalimentari locali – tradotta secondo i consueti termini di riuso della gentrificazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano (Bell, Binnie, 2005, p. 79). In questa traduzione, ai banchi per la vendita del cibo si accostano spazi (“banchi”) per chi “vuole fermarsi a consumare” nell’ “autentico e suggestivo spazio del mercato” storico – come si legge nella recensione del Gambero Rosso. Diverso è il caso e il significato di F.I.CO. Eataly World, il terzo Mercato che riguarda un’area esterna al centro storico: uno spazio di 10.000 mq nell’area dell’ormai ex CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna), oggetto di un radicale piano di riassetto della struttura per ridefinire forma e funzione degli spazi destinati alle attività del mercato ortofrutticolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CIBO.pdf
accesso aperto
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
311-99Z_Book Manuscript-1449-1-10-20180423.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
6.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.