L’introduzione del nuovo sistema contabile, di tipo economico-patrimoniale, all’interno degli atenei pubblici italiani, ha sicuramente avuto quale più rilevante effetto quello di introdurre in modo obbligatorio le misurazioni di tipo economico “reddituale”. Posto come pacifico che in seno alle università pubbliche tali misurazioni non possono certo avere la funzione di determinare in via preventiva e consuntiva un risultato economico di periodo significativo delle condizioni di economicità e di efficacia gestionale – così come invece accade per le aziende private for profit – esse potrebbero/dovrebbero invece avere un ruolo fondamentale sia per ricercare/verificare le condizioni di sostenibilità dell’azione istituzionale, sia per supportare la creazione di un sistema di misurazione dei risultati, ampiamente intesi, volto a collegare i risultati istituzionali conseguiti con il consumo di risorse economiche che questi hanno richiesto, al fine di implementare un sistema di valutazione finalizzato ad integrare le performance istituzionali con le condizioni di sostenibilità e durabilità della gestione. In questa fase, sostanzialmente ancora di sperimentazione per la quasi totalità delle università, abbiamo deciso di indagare le scelte effettuate dai vari atenei nell’ambito del processo di budgeting. Il lavoro, di fatto, può dirsi finalizzato al conseguimento di un duplice obiettivo: individuare le criticità tecniche emergenti dall’applicazione/interpretazione del quadro legislativo di riferimento e tentare di offrire commenti e suggerimenti migliorativi.

Il nuovo sistema contabile degli atenei italiani: il ruolo delle misurazioni economiche nel processo di budgeting

sabrina gigli;marco tieghi
2018

Abstract

L’introduzione del nuovo sistema contabile, di tipo economico-patrimoniale, all’interno degli atenei pubblici italiani, ha sicuramente avuto quale più rilevante effetto quello di introdurre in modo obbligatorio le misurazioni di tipo economico “reddituale”. Posto come pacifico che in seno alle università pubbliche tali misurazioni non possono certo avere la funzione di determinare in via preventiva e consuntiva un risultato economico di periodo significativo delle condizioni di economicità e di efficacia gestionale – così come invece accade per le aziende private for profit – esse potrebbero/dovrebbero invece avere un ruolo fondamentale sia per ricercare/verificare le condizioni di sostenibilità dell’azione istituzionale, sia per supportare la creazione di un sistema di misurazione dei risultati, ampiamente intesi, volto a collegare i risultati istituzionali conseguiti con il consumo di risorse economiche che questi hanno richiesto, al fine di implementare un sistema di valutazione finalizzato ad integrare le performance istituzionali con le condizioni di sostenibilità e durabilità della gestione. In questa fase, sostanzialmente ancora di sperimentazione per la quasi totalità delle università, abbiamo deciso di indagare le scelte effettuate dai vari atenei nell’ambito del processo di budgeting. Il lavoro, di fatto, può dirsi finalizzato al conseguimento di un duplice obiettivo: individuare le criticità tecniche emergenti dall’applicazione/interpretazione del quadro legislativo di riferimento e tentare di offrire commenti e suggerimenti migliorativi.
2018
Ready to change? From cash to accrual in Italian Public Universities
48
63
sabrina gigli; marco tieghi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/632894
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact