Il volume ricostruisce le linee fondamentali del programma di ricerca che ha condotto a una precisa articolazione di un nuovo modello di educazione musicale. Tale modello viene descritto nel libro a partire dai fondamenti pedagogici e didattici generali, nella cornice del problematicismo e del pragmatismo, con riferimenti ad alcune teorie psicologiche di matrice cognitivista. La declinazione disciplinare avviene sulle basi delle categorie di “formazione” e di “trasposizione”, proprie rispettivamente della pedagogia e della didattica generale, cui si affianca quella di “comprensione musicale”. Da quest’ultima, illustrata dal punto di vista musicologico, scaturisce il potenziale formativo del modello. Ne consegue una strutturazione didattica dello stesso in tre pratiche di trasposizione del sapere musicale, collegate tra loro in uno stretto rapporto di continuità e descritte nella loro attuazione laboratoriale: ascolto, produzione (esecuzione, composizione, improvvisazione) e storia della musica. La comprensione della musica nella sua dimensione storica, sociale e culturale, cui il modello mira, è a sua volta finalizzata a un obiettivo più “alto”: la formazione intellettuale della persona, intesa nel senso di formazione integrale. La prima parte del volume è dedicata al rapporto tra pedagogia e didattica, dal piano generale al piano disciplinare. La seconda parte approfondisce sul piano metodologico il rapporto tra didattica dell’ascolto e didattica dell’esecuzione musicale. Più in particolare, la prima parte si apre con un capitolo (cap. 1) che ha lo scopo di fornire ai lettori gli strumenti per interpretare le scelte condotte durante il programma di ricerca e per comprendere la metodologia d’indagine scientifica, a cominciare dalla storicizzazione della ricerca pedagogica e didattica musicale italiana e di alcuni modelli educativi musicali che essa ha elaborato nel tempo, per spiegare su quale terreno e su quali motivi critici si sia fondata la ricerca scientifica di cui questo lavoro è esito. Seguono tre capitoli che espongono, rispettivamente: il nucleo teoretico del programma di ricerca nei fondamenti pedagogici e didattici generali assunti (cap. 2); il modello di educazione musicale nelle sue funzioni formative e pratiche traspositive e nella sua centratura laboratoriale (cap. 3); il rapporto tra questo modello di educazione musicale e la formazione democratica rispetto al concetto di cittadinanza, al costrutto di competenza, e alla declinazione di quest’ultimo sul terreno didattico musicale nella direzione del “pensiero musicale competente” (cap. 4). La seconda parte si apre a sua volta con un capitolo (cap. 5) che precisa su quali aspetti metodologici e didattici dell’ascolto e dell’esecuzione musicale si basano i percorsi presentati nei capitoli successivi. I quali, singolarmente, affrontano: la didattica dell’ascolto per comprendere alcuni aspetti del linguaggio musicale tonale, attraverso un percorso didattico interdisciplinare (cap. 6); la didattica dell’esecuzione competente, illustrata in alcune sue fasi adatte all’apprendimento iniziale e sviluppata mediante un lavoro sui processi metacognitivi (cap. 7); il rapporto tra ascolto ed esecuzione, mirato a illustrare come collegare il “conoscere” e il “fare” musica secondo due possibili tragitti: dalla comprensione di un brano musicale mediante la didattica dell’ascolto fino alla sua esecuzione (cap. 8), e dall’esecuzione di un brano affrontata mediante lo studio comparato di quattro interpretazioni esemplari fino all’esegesi del brano attraverso l’ascolto critico e riflessivo (cap. 9). Il volume sistematizza gli studi condotti e intende così offrire agli insegnanti, insieme con i fondamenti pedagogici e didattici generali e musicali, alcuni essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.

Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica / Carla Cuomo. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 1-205.

Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica

Carla Cuomo
2018

Abstract

Il volume ricostruisce le linee fondamentali del programma di ricerca che ha condotto a una precisa articolazione di un nuovo modello di educazione musicale. Tale modello viene descritto nel libro a partire dai fondamenti pedagogici e didattici generali, nella cornice del problematicismo e del pragmatismo, con riferimenti ad alcune teorie psicologiche di matrice cognitivista. La declinazione disciplinare avviene sulle basi delle categorie di “formazione” e di “trasposizione”, proprie rispettivamente della pedagogia e della didattica generale, cui si affianca quella di “comprensione musicale”. Da quest’ultima, illustrata dal punto di vista musicologico, scaturisce il potenziale formativo del modello. Ne consegue una strutturazione didattica dello stesso in tre pratiche di trasposizione del sapere musicale, collegate tra loro in uno stretto rapporto di continuità e descritte nella loro attuazione laboratoriale: ascolto, produzione (esecuzione, composizione, improvvisazione) e storia della musica. La comprensione della musica nella sua dimensione storica, sociale e culturale, cui il modello mira, è a sua volta finalizzata a un obiettivo più “alto”: la formazione intellettuale della persona, intesa nel senso di formazione integrale. La prima parte del volume è dedicata al rapporto tra pedagogia e didattica, dal piano generale al piano disciplinare. La seconda parte approfondisce sul piano metodologico il rapporto tra didattica dell’ascolto e didattica dell’esecuzione musicale. Più in particolare, la prima parte si apre con un capitolo (cap. 1) che ha lo scopo di fornire ai lettori gli strumenti per interpretare le scelte condotte durante il programma di ricerca e per comprendere la metodologia d’indagine scientifica, a cominciare dalla storicizzazione della ricerca pedagogica e didattica musicale italiana e di alcuni modelli educativi musicali che essa ha elaborato nel tempo, per spiegare su quale terreno e su quali motivi critici si sia fondata la ricerca scientifica di cui questo lavoro è esito. Seguono tre capitoli che espongono, rispettivamente: il nucleo teoretico del programma di ricerca nei fondamenti pedagogici e didattici generali assunti (cap. 2); il modello di educazione musicale nelle sue funzioni formative e pratiche traspositive e nella sua centratura laboratoriale (cap. 3); il rapporto tra questo modello di educazione musicale e la formazione democratica rispetto al concetto di cittadinanza, al costrutto di competenza, e alla declinazione di quest’ultimo sul terreno didattico musicale nella direzione del “pensiero musicale competente” (cap. 4). La seconda parte si apre a sua volta con un capitolo (cap. 5) che precisa su quali aspetti metodologici e didattici dell’ascolto e dell’esecuzione musicale si basano i percorsi presentati nei capitoli successivi. I quali, singolarmente, affrontano: la didattica dell’ascolto per comprendere alcuni aspetti del linguaggio musicale tonale, attraverso un percorso didattico interdisciplinare (cap. 6); la didattica dell’esecuzione competente, illustrata in alcune sue fasi adatte all’apprendimento iniziale e sviluppata mediante un lavoro sui processi metacognitivi (cap. 7); il rapporto tra ascolto ed esecuzione, mirato a illustrare come collegare il “conoscere” e il “fare” musica secondo due possibili tragitti: dalla comprensione di un brano musicale mediante la didattica dell’ascolto fino alla sua esecuzione (cap. 8), e dall’esecuzione di un brano affrontata mediante lo studio comparato di quattro interpretazioni esemplari fino all’esegesi del brano attraverso l’ascolto critico e riflessivo (cap. 9). Il volume sistematizza gli studi condotti e intende così offrire agli insegnanti, insieme con i fondamenti pedagogici e didattici generali e musicali, alcuni essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.
2018
205
9788891770905
Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica / Carla Cuomo. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 1-205.
Carla Cuomo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/632847
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact