Il saggio affronta il tema dell'approvvigionamento idrico nella Romagna della prima metà del Novecento, e in particolare durante il regime fascista. Quella dell'acqua non fu infatti una questione politicamente neutrale: nella terra che aveva dato i natali a Mussolini occorreva rafforzare il consenso al nuovo potere e per farlo si puntò - già a metà degli anni Venti - sulla costruzione di due acquedotti nelle città che maggiormente soffrivano di carenza idrica, Cesena e Ravenna. Per quanto insufficienti rispetto ai bisogni e, nel caso cesenate, inadeguati dal punto di vista igienico-sanitario, (come sarebbe emerso dopo la Liberazione), le due infrastrutture furono una prima risposta a un problema di lunga data e molto sentito. Non a caso la propaganda del regime si incaricò di sfruttare con abilità le realizzazioni, mirando specialmente a porre in luce la differenza con le amministrazioni democratiche di inizio secolo che, non sostenute dallo Stato, avevano fallito nel soddisfare l'antica sete delle popolazioni romagnole. A testimonianza dell'importanza dell'investimento, infrastrutturale e politico, profuso, lo stesso Mussolini si recò di persona a inaugurare l'opera più impegnativa, l'acquedotto ravennate, nell'agosto del 1931.

Gli acquedotti del Regime. Infrastrutture e propaganda nella Romagna del Ventennio

Malfitano, Alberto
2018

Abstract

Il saggio affronta il tema dell'approvvigionamento idrico nella Romagna della prima metà del Novecento, e in particolare durante il regime fascista. Quella dell'acqua non fu infatti una questione politicamente neutrale: nella terra che aveva dato i natali a Mussolini occorreva rafforzare il consenso al nuovo potere e per farlo si puntò - già a metà degli anni Venti - sulla costruzione di due acquedotti nelle città che maggiormente soffrivano di carenza idrica, Cesena e Ravenna. Per quanto insufficienti rispetto ai bisogni e, nel caso cesenate, inadeguati dal punto di vista igienico-sanitario, (come sarebbe emerso dopo la Liberazione), le due infrastrutture furono una prima risposta a un problema di lunga data e molto sentito. Non a caso la propaganda del regime si incaricò di sfruttare con abilità le realizzazioni, mirando specialmente a porre in luce la differenza con le amministrazioni democratiche di inizio secolo che, non sostenute dallo Stato, avevano fallito nel soddisfare l'antica sete delle popolazioni romagnole. A testimonianza dell'importanza dell'investimento, infrastrutturale e politico, profuso, lo stesso Mussolini si recò di persona a inaugurare l'opera più impegnativa, l'acquedotto ravennate, nell'agosto del 1931.
2018
Acque in Romagna. Storia e cultura dei sistemi idrografici tra XV e XX secolo
165
180
Malfitano, Alberto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/632073
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact