All’interno della enorme mole di lavori, scientifici e non, sul populismo, vi è un aspetto che appare poco analizzato nella sua specificità. Mi riferisco alla scarsa attenzione rispetto alla possibilità di usare la categoria di genere per leggere i fenomeni populisti contemporanei. E’ come se tale categoria, entrata nel dibattito storiografico internazionale più di trent’anni fa con il celebre saggio di Joan W. Scott (1986), fosse ritenuta poco significativa non solo per decodificare i ‘discorsi’ populisti, il linguaggio usato dai vari movimenti nei diversi contesti politici, ma anche per comprendere il crescente ruolo delle donne all’interno dei movimenti e in alcuni casi la presenza di una vera e propria leadership. In questo intervento vorrei prendere in considerazione tre aspetti che, a mio avviso, possono essere utili da indagare, analizzando i populismi attraverso la lente della categoria di genere: prima di tutto il tema delle rappresentazione e dei ruoli di genere, il modo in cui il linguaggio usato rimanda a precise configurazione dei rapporti di potere fra i generi; in secondo luogo, la complessità del rapporto fra presenza politica delle donne e movimenti populisti sia dal punto di vista dell’attivismo grassroots sia da quello del comportamento elettorale. Infine, il modo in cui nei populismi contemporanei, anche quelli conservatori, si può intravedere un uso selettivo di alcune tematiche avanzate dai movimenti femministi sia dal punto di vista dei dispositivi narrativi utilizzati sia da quello della legittimazione della leadership femminile populista.

BARITONO R (2018). Rappresentazioni di genere, attivismo e leadership femminili nei movimenti populisti contemporanei. MILANO : FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI.

Rappresentazioni di genere, attivismo e leadership femminili nei movimenti populisti contemporanei

BARITONO R
2018

Abstract

All’interno della enorme mole di lavori, scientifici e non, sul populismo, vi è un aspetto che appare poco analizzato nella sua specificità. Mi riferisco alla scarsa attenzione rispetto alla possibilità di usare la categoria di genere per leggere i fenomeni populisti contemporanei. E’ come se tale categoria, entrata nel dibattito storiografico internazionale più di trent’anni fa con il celebre saggio di Joan W. Scott (1986), fosse ritenuta poco significativa non solo per decodificare i ‘discorsi’ populisti, il linguaggio usato dai vari movimenti nei diversi contesti politici, ma anche per comprendere il crescente ruolo delle donne all’interno dei movimenti e in alcuni casi la presenza di una vera e propria leadership. In questo intervento vorrei prendere in considerazione tre aspetti che, a mio avviso, possono essere utili da indagare, analizzando i populismi attraverso la lente della categoria di genere: prima di tutto il tema delle rappresentazione e dei ruoli di genere, il modo in cui il linguaggio usato rimanda a precise configurazione dei rapporti di potere fra i generi; in secondo luogo, la complessità del rapporto fra presenza politica delle donne e movimenti populisti sia dal punto di vista dell’attivismo grassroots sia da quello del comportamento elettorale. Infine, il modo in cui nei populismi contemporanei, anche quelli conservatori, si può intravedere un uso selettivo di alcune tematiche avanzate dai movimenti femministi sia dal punto di vista dei dispositivi narrativi utilizzati sia da quello della legittimazione della leadership femminile populista.
2018
LA SFIDA POPULISTA
63
81
BARITONO R (2018). Rappresentazioni di genere, attivismo e leadership femminili nei movimenti populisti contemporanei. MILANO : FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI.
BARITONO R
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/630560
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact