Introduzione. La brosi cistica è una malattia genetica, multisistemica e non guaribile. In un’ottica biopsicosociale, è fondamentale valutare le variabili psicosociali coinvolte nella gestione quotidiana della malattia. Questo studio preliminare esamina la relazione tra qualità di vita, benessere psicologico e sintomi d’ansia e depressivi nella brosi cistica. Metodo. Un campione di 28 pazienti ambulatoriali (60,7% femmine, età media 32,1 ± 13,5 anni, range 16-62 anni, 42,9% coniugato/convivente), seguiti presso il Centro regionale brosi cistica umbro, ha compilato una batteria di questionari per esaminare la qualità di vita (Cystic Fibrosis Questionnaire-Revised; CFQ-R), il benessere psicologico (Psychological Well-Being scales; PWB), i sintomi ansiosi (Generalized Anxiety Disorder-7; GAD-7) e i sintomi depressivi (Patient Health Questionnaire-9; PHQ-9). Per ogni paziente sono stati raccolti i dati demogra ci e il numero di giorni di ricovero e ettuati nell’ultimo anno. Risultati. All’aumentare dell’età diminuiscono signi cativamente i livelli di “funzionamento sociale”, “vitalità”e “salute percepita” al CFQ-R. Il numero di giorni di ricovero nell’ultimo anno è correlato inversamente con le scale PWB “autonomia”, “crescita personal” e “scopo nella vita” e con le scale del CFQ-R “funzionamento sico”, “immagine corporea” e “funzionamento di ruolo”. La presenza di sintomi ansiosi al GAD-7 è associata a una diminuita qualità di vita nelle componenti “funzionamento sico”, “vitalità”, “funzionamento emotivo”, “funzionamento di ruolo” e “funzionamento sociale”. I sintomi depressivi al PHQ- 9 sono associati a punteggi signi cativamente più bassi nelle scale “funzionamento sico” e “funzionamento emotivo” del CFQ-R. Conclusioni. L’età più avanzata e le ospedalizzazioni sembrano tradursi in maggiori limitazioni della qualità di vita e del benessere psicologico. L’identi cazione e il trattamento dei sintomi ansiosi e depressivi sono necessari per ridurre l’impatto della malattia sulla qualità di vita. Studi futuri dovranno esaminare anche gli e etti della brosi cistica sul funzionamento familiare dei pazienti.

ASPETTI PSICOSOCIALI DELLA FIBROSI CISTICA: UNO STUDIO PRELIMINARE / Anna Arianna Betori, Cecilia Monacelli, Antonella Micheletti, Valeria Mencarini, Guido Pennoni, Laura Sirri, Silvana Grandi, Eliana Tossani. - STAMPA. - (2017), pp. 165-165. (Intervento presentato al convegno XII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE S.I.P.S.A. SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE La Psicologia come Scienza della Salute tenutosi a Firenze nel 3-5 Novembre 2017).

ASPETTI PSICOSOCIALI DELLA FIBROSI CISTICA: UNO STUDIO PRELIMINARE

BETORI, ANNA ARIANNA;Laura Sirri;Silvana Grandi;Eliana Tossani
2017

Abstract

Introduzione. La brosi cistica è una malattia genetica, multisistemica e non guaribile. In un’ottica biopsicosociale, è fondamentale valutare le variabili psicosociali coinvolte nella gestione quotidiana della malattia. Questo studio preliminare esamina la relazione tra qualità di vita, benessere psicologico e sintomi d’ansia e depressivi nella brosi cistica. Metodo. Un campione di 28 pazienti ambulatoriali (60,7% femmine, età media 32,1 ± 13,5 anni, range 16-62 anni, 42,9% coniugato/convivente), seguiti presso il Centro regionale brosi cistica umbro, ha compilato una batteria di questionari per esaminare la qualità di vita (Cystic Fibrosis Questionnaire-Revised; CFQ-R), il benessere psicologico (Psychological Well-Being scales; PWB), i sintomi ansiosi (Generalized Anxiety Disorder-7; GAD-7) e i sintomi depressivi (Patient Health Questionnaire-9; PHQ-9). Per ogni paziente sono stati raccolti i dati demogra ci e il numero di giorni di ricovero e ettuati nell’ultimo anno. Risultati. All’aumentare dell’età diminuiscono signi cativamente i livelli di “funzionamento sociale”, “vitalità”e “salute percepita” al CFQ-R. Il numero di giorni di ricovero nell’ultimo anno è correlato inversamente con le scale PWB “autonomia”, “crescita personal” e “scopo nella vita” e con le scale del CFQ-R “funzionamento sico”, “immagine corporea” e “funzionamento di ruolo”. La presenza di sintomi ansiosi al GAD-7 è associata a una diminuita qualità di vita nelle componenti “funzionamento sico”, “vitalità”, “funzionamento emotivo”, “funzionamento di ruolo” e “funzionamento sociale”. I sintomi depressivi al PHQ- 9 sono associati a punteggi signi cativamente più bassi nelle scale “funzionamento sico” e “funzionamento emotivo” del CFQ-R. Conclusioni. L’età più avanzata e le ospedalizzazioni sembrano tradursi in maggiori limitazioni della qualità di vita e del benessere psicologico. L’identi cazione e il trattamento dei sintomi ansiosi e depressivi sono necessari per ridurre l’impatto della malattia sulla qualità di vita. Studi futuri dovranno esaminare anche gli e etti della brosi cistica sul funzionamento familiare dei pazienti.
2017
La Psicologia come Scienza della Salute: pre-atti del XII Congresso Nazionale Associazione S.I.P.S.A. Società Italiana di Psicologia della Salute
165
165
ASPETTI PSICOSOCIALI DELLA FIBROSI CISTICA: UNO STUDIO PRELIMINARE / Anna Arianna Betori, Cecilia Monacelli, Antonella Micheletti, Valeria Mencarini, Guido Pennoni, Laura Sirri, Silvana Grandi, Eliana Tossani. - STAMPA. - (2017), pp. 165-165. (Intervento presentato al convegno XII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE S.I.P.S.A. SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE La Psicologia come Scienza della Salute tenutosi a Firenze nel 3-5 Novembre 2017).
Anna Arianna Betori, Cecilia Monacelli, Antonella Micheletti, Valeria Mencarini, Guido Pennoni, Laura Sirri, Silvana Grandi, Eliana Tossani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/629236
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact