Il tumore del pancreas si attesta come l'ottava causa di morte nel mondo, con oltre 40.000 nuovi casi attesi negli USA nel 2014.In Italia rappresenta il 3% di tutti i tumori in entrambi i sessi costituendo la quarta causa di morte per tumore nella donna e la quinta negli uomini. Si registra, quasi per tutte e neoplasie, un gradiente di incidenza nord-sud con una maggiore incidenza al nord del paese. Il carcinoma pancreatico è più frequente tra sesto e settimo decennio e colpisce maggiormente il sesso maschile. La prognosi è ancora oggi estremamente infausta, sia a causa della diagnosi spesso tardiva della malattia, sia in rapporto alle scarse possibilità terapeutiche, senza alcun significativo aumento di sopravvivenza nel corso degli ultimi anni.
Titolo: | Follow-up del cancro del pancreas esocrino | |
Autore/i: | Agostini Valentina; Barbera Maria Aurelia; Brighi Nicole; CASOLINO, RAFFAELLA; Corbelli Jody; Dall'Olio Filippo Gustavo; De Lorenzo Stefania; De Rosa Francesco; Degli Esposti Claudio; Di Girolamo Stefania; Di Marco Mariacristina; DI TULLIO, PIERGIORGIO; Frega Giorgio; Freier Eva; Garajova Ingrid; Gatto Lidia; Grassi Elisa; KATSINAS, GIOVANNA; Lolli Cristian; Macchini Marina; Maleddu Alessandra; Mandrioli Anna; Minchillo Santino; Nannini Margherita; Palloni Andrea; Pallotti Maria Caterina; Pantaleo Maria Abbondanza; Paragona Marco; PINI, SARA; Saponara Maristella; Vecchiarelli Silvia; VENTURI, MICHELA; VERLICCHI, LEA; ZUCCHINI, GIORGIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2015 | |
Titolo del libro: | Follow-up in Oncologia | |
Pagina iniziale: | 173 | |
Pagina finale: | 180 | |
Abstract: | Il tumore del pancreas si attesta come l'ottava causa di morte nel mondo, con oltre 40.000 nuovi casi attesi negli USA nel 2014.In Italia rappresenta il 3% di tutti i tumori in entrambi i sessi costituendo la quarta causa di morte per tumore nella donna e la quinta negli uomini. Si registra, quasi per tutte e neoplasie, un gradiente di incidenza nord-sud con una maggiore incidenza al nord del paese. Il carcinoma pancreatico è più frequente tra sesto e settimo decennio e colpisce maggiormente il sesso maschile. La prognosi è ancora oggi estremamente infausta, sia a causa della diagnosi spesso tardiva della malattia, sia in rapporto alle scarse possibilità terapeutiche, senza alcun significativo aumento di sopravvivenza nel corso degli ultimi anni. | |
Data stato definitivo: | 1-mar-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |