L'articolo affronta la questione delle differenze nelle espressioni linguistico-culturali contemporanee esistenti tra l’inglese “standard” – cioè la lingua inglese dominante- e lo scozzese come espressione di una cultura sovrastata. Servendosi di esempi concreti, le due autrici discutono anche dei modi usati per far si che gli inglesi e gli scozzesi possano comprendersi, dando vita a un dialogo che metaforicamente può essere definito “ponte”, termine spesso usato per promuovere lo Scots. Talvolta, tuttavia, il ponte non sembra utilizzato in maniera ottimale per garantire pari dignità ai due idiomi, e il dialogo che ne deriva non fa che reiterare una posizione di dominio e di subalternità. Il volume in cui l'articolo si inserisce, discute di Traduzione non solo come trasposizione linguistico/culturale di testi, ma anche come metafora applicabile ad ambiti più trasversali, storico-politici e sociali.
Titolo: | Distanze e incontri tra Scots & English nella letteratura scozzese contemporanea |
Autore/i: | D'Arcangelo Adele; Bianchi Diana |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Titolo del libro: | La traduzione come luogo di incontro e di scontro |
Pagina iniziale: | 25 |
Pagina finale: | 46 |
Abstract: | L'articolo affronta la questione delle differenze nelle espressioni linguistico-culturali contemporanee esistenti tra l’inglese “standard” – cioè la lingua inglese dominante- e lo scozzese come espressione di una cultura sovrastata. Servendosi di esempi concreti, le due autrici discutono anche dei modi usati per far si che gli inglesi e gli scozzesi possano comprendersi, dando vita a un dialogo che metaforicamente può essere definito “ponte”, termine spesso usato per promuovere lo Scots. Talvolta, tuttavia, il ponte non sembra utilizzato in maniera ottimale per garantire pari dignità ai due idiomi, e il dialogo che ne deriva non fa che reiterare una posizione di dominio e di subalternità. Il volume in cui l'articolo si inserisce, discute di Traduzione non solo come trasposizione linguistico/culturale di testi, ma anche come metafora applicabile ad ambiti più trasversali, storico-politici e sociali. |
Data stato definitivo: | 28-feb-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |