La nozione di realismo - fondamentale ed al contempo oggetto di non poche controversie - attraversa tutta l’evoluzione della letteratura e dell’arte occidentale in un percorso che dall’Antichità giunge fino ai giorni nostri. Tuttavia, da un punto di vista storico, il realismo nacque verso la metà del XIX secolo in corrispondenza con i grandi moti rivoluzionari del 1848 che, a partire dalla Francia si diffusero, in modo più o meno sensibile, nel resto dell’Europa. E di tale realismo ottocentesco (a livello delle arti visive ed in particolare della pittura) questo libro ne ripercorre i lineamenti essenziali ponendone preliminarmente in evidenza le origini e i fondamenti nelle teorie estetiche e letterartie dell’epoca. L’itinerario messo a punto dall’autore - in un’ottica di sintesi interpretativa - inizia dal naturalismo prerealista dei paesaggisti della cosiddetta École de Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny...) per poi passare alla tematizzazione delle poetiche (facedone emergere comparativamente analogie e differenze) dei tre grandi protagonisti del realismo francese dell’Ottocento costituiti da Courbet (ideologo e guida del movimento), Millet (maestro venerato da Van Gogh) e Daumier (significativo anticipatore dell’espressionismo del XX secolo). Ma, dalla Francia, il libro approda, nella sua parte finale, all’Italia affrontando i tratti essenziali del movimento toscano dei “macchiaioli” e delle poetiche di alciuni suoi protagonisti (Fattori, Lega, Signorini...), che concependo le proprie creazioni in un ideale spazio intermedio fra realismo ed impressionismo (diretto discendente del realismo stesso) hanno dimostrato come la lezione realista non fosse passata invano.

Alfredo De Paz (2009). Realismo. Situazioni e poetiche artistiche dell’Ottocento europeo fra Natura, Società e Storia. NAPOLI : Liguori.

Realismo. Situazioni e poetiche artistiche dell’Ottocento europeo fra Natura, Società e Storia

DE PAZ, ALFREDO
2009

Abstract

La nozione di realismo - fondamentale ed al contempo oggetto di non poche controversie - attraversa tutta l’evoluzione della letteratura e dell’arte occidentale in un percorso che dall’Antichità giunge fino ai giorni nostri. Tuttavia, da un punto di vista storico, il realismo nacque verso la metà del XIX secolo in corrispondenza con i grandi moti rivoluzionari del 1848 che, a partire dalla Francia si diffusero, in modo più o meno sensibile, nel resto dell’Europa. E di tale realismo ottocentesco (a livello delle arti visive ed in particolare della pittura) questo libro ne ripercorre i lineamenti essenziali ponendone preliminarmente in evidenza le origini e i fondamenti nelle teorie estetiche e letterartie dell’epoca. L’itinerario messo a punto dall’autore - in un’ottica di sintesi interpretativa - inizia dal naturalismo prerealista dei paesaggisti della cosiddetta École de Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny...) per poi passare alla tematizzazione delle poetiche (facedone emergere comparativamente analogie e differenze) dei tre grandi protagonisti del realismo francese dell’Ottocento costituiti da Courbet (ideologo e guida del movimento), Millet (maestro venerato da Van Gogh) e Daumier (significativo anticipatore dell’espressionismo del XX secolo). Ma, dalla Francia, il libro approda, nella sua parte finale, all’Italia affrontando i tratti essenziali del movimento toscano dei “macchiaioli” e delle poetiche di alciuni suoi protagonisti (Fattori, Lega, Signorini...), che concependo le proprie creazioni in un ideale spazio intermedio fra realismo ed impressionismo (diretto discendente del realismo stesso) hanno dimostrato come la lezione realista non fosse passata invano.
2009
243
9788820745929
Alfredo De Paz (2009). Realismo. Situazioni e poetiche artistiche dell’Ottocento europeo fra Natura, Società e Storia. NAPOLI : Liguori.
Alfredo De Paz
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/62756
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact