Il libro, rivolto a docenti ed educatori, evidenzia come nel mondo della scuola debbano trovare maggior spazio differenti, ma integrati, linguaggi e forme di mediazione a supporto di processi inclusivi e pratiche didattiche personalizzate. Un libro a più voci sull’inclusione, per una scuola che aumenti le competenze e contemporaneamente stimoli le “intelligenze multiple” attraverso proposte didattiche legate all’arte, al teatro, alla musica, alla danza, alla lettura, al gioco e alle nuove tecnologie. Insegnanti, educatori e ricercatori condividono le loro esperienze fornendo indicazioni operative. Il volume è strutturato nelle seguenti parti: La cornice dell’inclusione I nuovi linguaggi della lettura I linguaggi dell’espressività e della relazione I linguaggi del gioco e del videogioco I linguaggi digitali
Terrusi (2016). Il possibile, il visibile, il discutibile. Libri imprevisti (o senza parole) a scuola. Firenze : Libri Liberi.
Il possibile, il visibile, il discutibile. Libri imprevisti (o senza parole) a scuola
Terrusi
2016
Abstract
Il libro, rivolto a docenti ed educatori, evidenzia come nel mondo della scuola debbano trovare maggior spazio differenti, ma integrati, linguaggi e forme di mediazione a supporto di processi inclusivi e pratiche didattiche personalizzate. Un libro a più voci sull’inclusione, per una scuola che aumenti le competenze e contemporaneamente stimoli le “intelligenze multiple” attraverso proposte didattiche legate all’arte, al teatro, alla musica, alla danza, alla lettura, al gioco e alle nuove tecnologie. Insegnanti, educatori e ricercatori condividono le loro esperienze fornendo indicazioni operative. Il volume è strutturato nelle seguenti parti: La cornice dell’inclusione I nuovi linguaggi della lettura I linguaggi dell’espressività e della relazione I linguaggi del gioco e del videogioco I linguaggi digitaliI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.