Il volume intende presentare una pluralità di proposte didattiche sviluppate all'interno della Scuola di lingue, letterature, traduzione e interpretazione dell'Università di Bologna (sede di Forlì). La curatrice ha raccolto esperienze significative, svolte da docenti di diverse sezioni linguistiche afferenti al Dipt DIT, per testimoniare come la trasmissione di ben identificate competenze interculturali sia fondamentale nella formazione del traduttore professionista. La riflessione sulle metodologie da sviluppare e applicare in aula è stata stimolata dalla partecipazione del Dipartimento di interpretazione e traduzione dell'Università di Bologna (cui i docenti sono tutti afferenti) a un progetto Long Life Program europeo denominato PICT-Promoting Intercultural Competence in Translators. Le considerazioni scaturite dal progetto hanno incoraggiato gli autori del volume a sistematizzare le proprie esperienze didattiche in forma di modelli adattabili a diverse realtà, che possono risultare utili per chi opera nell'alta formazione nell'ambito della traduzione o per chi compie ricerca nell'ambito della didattica della traduzione.
Titolo: | Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione |
Curatore/i: | D'Arcangelo Adele |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Numero di pagine: | 276 |
ISBN: | 978-88-6923-159-9 |
Abstract: | Il volume intende presentare una pluralità di proposte didattiche sviluppate all'interno della Scuola di lingue, letterature, traduzione e interpretazione dell'Università di Bologna (sede di Forlì). La curatrice ha raccolto esperienze significative, svolte da docenti di diverse sezioni linguistiche afferenti al Dipt DIT, per testimoniare come la trasmissione di ben identificate competenze interculturali sia fondamentale nella formazione del traduttore professionista. La riflessione sulle metodologie da sviluppare e applicare in aula è stata stimolata dalla partecipazione del Dipartimento di interpretazione e traduzione dell'Università di Bologna (cui i docenti sono tutti afferenti) a un progetto Long Life Program europeo denominato PICT-Promoting Intercultural Competence in Translators. Le considerazioni scaturite dal progetto hanno incoraggiato gli autori del volume a sistematizzare le proprie esperienze didattiche in forma di modelli adattabili a diverse realtà, che possono risultare utili per chi opera nell'alta formazione nell'ambito della traduzione o per chi compie ricerca nell'ambito della didattica della traduzione. |
Data stato definitivo: | 27-feb-2018 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |