Il saggio analizza la struttura del commercio ravennate dal V al X secolo, cercando di metterne in luce tanto gli attori quanto le merci e i fattori della domanda e dell'offerta. Si sottolinea come questi ultimi - domanda e offerta - siano stati fortemente condizionati nel corso dei secoli dall'essere stata Ravenna residenza imperiale (poi esarcale) e sede di uno degli episcopati più importanti d'Italia sotto il profilo patrimoniale. Il commercio ravennate seguì le trasformazioni politiche della città, ma continuò ad essere vitale (seppure con profonde differenze tra i secoli V-VII e VIII-X) fino a tutta l'età ottoniana.
Titolo: | Tipologie, uomini e oggetti della mercatura ravennate tra la tarda Antichità e gli Ottoni | |
Autore/i: | Salvatore Cosentino | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | L'héritage byzantin en Italie (VIIIe - XIIe siècle), IV, Habitat et structure agraire | |
Pagina iniziale: | 343 | |
Pagina finale: | 362 | |
Abstract: | Il saggio analizza la struttura del commercio ravennate dal V al X secolo, cercando di metterne in luce tanto gli attori quanto le merci e i fattori della domanda e dell'offerta. Si sottolinea come questi ultimi - domanda e offerta - siano stati fortemente condizionati nel corso dei secoli dall'essere stata Ravenna residenza imperiale (poi esarcale) e sede di uno degli episcopati più importanti d'Italia sotto il profilo patrimoniale. Il commercio ravennate seguì le trasformazioni politiche della città, ma continuò ad essere vitale (seppure con profonde differenze tra i secoli V-VII e VIII-X) fino a tutta l'età ottoniana. | |
Data stato definitivo: | 26-feb-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |