La scelta di produrre internamente (make) o acquisire (buy) può rivelarsi cruciale per la performance di un’impresa in un contesto di incertezza e impossibilità dei contratti di coprire tutte le possibili evenienze e dettagli rilevanti. Il nostro scopo è studiare la relazione tra integrazione verticale, efficienza, scelte finanziarie e grado di internazionalizzazione, sia da un punto di vista teorico che empirico. Useremo dati europei a livello di impresa (EFIGE, Bruegel), contenenti informazioni dettagliate sulle attività di internazionalizzazione integrate con dati di bilancio (Amadeus di Bureau van Dijk). Accanto alle tradizionali tecniche econometriche, utilizzeremo come strumento di analisi le reti bayesiane, una metodologia statistica basata sulla sintesi tra la teoria dei grafi e gli studi di indipendenza condizionata, che fornisce sia una rappresentazione grafica intuitiva delle relazioni qualitative tra le variabili di interesse, sia un meccanismo di inferenza efficiente.
Cecilia Vergari (In stampa/Attività in corso). Organizzazione verticale, performance, scelte finanziarie e attività di esportazione di imprese eterogenee: internazionalizzazione e outsourcing.
Organizzazione verticale, performance, scelte finanziarie e attività di esportazione di imprese eterogenee: internazionalizzazione e outsourcing
Cecilia Vergari
In corso di stampa
Abstract
La scelta di produrre internamente (make) o acquisire (buy) può rivelarsi cruciale per la performance di un’impresa in un contesto di incertezza e impossibilità dei contratti di coprire tutte le possibili evenienze e dettagli rilevanti. Il nostro scopo è studiare la relazione tra integrazione verticale, efficienza, scelte finanziarie e grado di internazionalizzazione, sia da un punto di vista teorico che empirico. Useremo dati europei a livello di impresa (EFIGE, Bruegel), contenenti informazioni dettagliate sulle attività di internazionalizzazione integrate con dati di bilancio (Amadeus di Bureau van Dijk). Accanto alle tradizionali tecniche econometriche, utilizzeremo come strumento di analisi le reti bayesiane, una metodologia statistica basata sulla sintesi tra la teoria dei grafi e gli studi di indipendenza condizionata, che fornisce sia una rappresentazione grafica intuitiva delle relazioni qualitative tra le variabili di interesse, sia un meccanismo di inferenza efficiente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.