Vulnerabile, da vulnus, ferita, è tutto ciò che è esposto alla possibilità di essere violato, alterato, oltraggiato, prevaricato. Vulnerabili sono i territori, i sistemi e i confini. Vulnerabili sono le condizioni, i corpi e le relazioni. Se per il pensiero politico la vulnerabilità rappresenta la polarità opposta a quella della sicurezza e dell’autonomia, per la riflessione filosofico-giuridica, etica e antropologica essa rappresenta una nozione categoriale. La vulnerabilità deve essere studiata e compresa per essere ‘curata’ ma può anche costituire un dato esperienziale normativo? Può generare una prospettiva critica per il rinnovamento degli apparati concettuali e dottrinali, delle norme e delle pratiche, per il rafforzamento dei meccanismi di inclusione e perequazione socio-economica, la valorizzazione delle differenze e la gestione del conflitto? Attraverso una ricerca interdisciplinare teorico-dottrinale ed empirica il progetto intende sottoporre a verifica tale ipotesi.
Annalisa Furia (In stampa/Attività in corso). La vulnerabilità come metodo critico. Una ricerca interdisciplinare tra teorie, dottrine e casi studio.
La vulnerabilità come metodo critico. Una ricerca interdisciplinare tra teorie, dottrine e casi studio
Annalisa Furia
In corso di stampa
Abstract
Vulnerabile, da vulnus, ferita, è tutto ciò che è esposto alla possibilità di essere violato, alterato, oltraggiato, prevaricato. Vulnerabili sono i territori, i sistemi e i confini. Vulnerabili sono le condizioni, i corpi e le relazioni. Se per il pensiero politico la vulnerabilità rappresenta la polarità opposta a quella della sicurezza e dell’autonomia, per la riflessione filosofico-giuridica, etica e antropologica essa rappresenta una nozione categoriale. La vulnerabilità deve essere studiata e compresa per essere ‘curata’ ma può anche costituire un dato esperienziale normativo? Può generare una prospettiva critica per il rinnovamento degli apparati concettuali e dottrinali, delle norme e delle pratiche, per il rafforzamento dei meccanismi di inclusione e perequazione socio-economica, la valorizzazione delle differenze e la gestione del conflitto? Attraverso una ricerca interdisciplinare teorico-dottrinale ed empirica il progetto intende sottoporre a verifica tale ipotesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.