Il testo descrive l'esperienza di ricerca e progettazione nel merito del processo di comunicazione dell'università più antica del mondo attraverso il cosiddetto merchandising o processi equivalenti. La ricerca parte da una attenta analisi dei processi di comunicazione delle università contemporanee nel mondo, passa poi a delineare i punti di forza di una strategia di comunicazione che è fatta per sviluppare l'attività creativa e progettuale degli studenti.
Titolo: | Dal merchandising ai memorabilia. Comunicare con gli oggetti un bene o un servizio culturale | |
Autore/i: | flaviano celaschi; BETTI, SABINA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Titolo del libro: | Creatività Cultura Industria. Culture del progetto e innovazione di sistema in Emilia-Romagna | |
Pagina iniziale: | 121 | |
Pagina finale: | 124 | |
Abstract: | Il testo descrive l'esperienza di ricerca e progettazione nel merito del processo di comunicazione dell'università più antica del mondo attraverso il cosiddetto merchandising o processi equivalenti. La ricerca parte da una attenta analisi dei processi di comunicazione delle università contemporanee nel mondo, passa poi a delineare i punti di forza di una strategia di comunicazione che è fatta per sviluppare l'attività creativa e progettuale degli studenti. | |
Data stato definitivo: | 27-feb-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.