Parte Prima: l’organizzazione sanitaria. 2. Il passaggio dal sistema mutualistico a quello universalistico. 3. L’attuazione della regionalizzazione e l’emersione della nozione di ‘livelli essenziali’. 4. Dalla differenziazione proclamata alla ricerca di una nuova omogeneità: la sostenibilità del servizio sanitario come fattore uniformante. Parte Seconda: la libertà di scelta degli utenti: la pluralità degli offerenti e il paniere delle prestazioni fra esigenze di contenimento della spesa e dimensione competitiva. 5. La libertà di scelta degli utenti e la pluralità degli offerenti tra esigenze di contenimento della spesa e competizione fra operatori. 6. La libertà di scelta degli utenti e il paniere delle prestazioni tra esigenze di contenimento della spesa e competizione fra sistemi.
Titolo: | Cittadinanza amministrativa, salute e sanità | |
Autore/i: | Claudia Tubertini; Melania D'Angelosante | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2016 | |
Titolo del libro: | Cittadinanze amministrative | |
Pagina iniziale: | 101 | |
Pagina finale: | 133 | |
Abstract: | Parte Prima: l’organizzazione sanitaria. 2. Il passaggio dal sistema mutualistico a quello universalistico. 3. L’attuazione della regionalizzazione e l’emersione della nozione di ‘livelli essenziali’. 4. Dalla differenziazione proclamata alla ricerca di una nuova omogeneità: la sostenibilità del servizio sanitario come fattore uniformante. Parte Seconda: la libertà di scelta degli utenti: la pluralità degli offerenti e il paniere delle prestazioni fra esigenze di contenimento della spesa e dimensione competitiva. 5. La libertà di scelta degli utenti e la pluralità degli offerenti tra esigenze di contenimento della spesa e competizione fra operatori. 6. La libertà di scelta degli utenti e il paniere delle prestazioni tra esigenze di contenimento della spesa e competizione fra sistemi. | |
Data stato definitivo: | 24-feb-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |