Lo scopo di questo volume - che raccoglie alcuni articoli tematici pubblicati recentemente nei volumi della rivista Formazione & Insegnamento - European Journal of Research on Education and Teaching - è riflettere sullo stato corrente della ricerca di genere in contesti scolastici e, più in generale, formativi. In questo specifico settore, il rapido sviluppo della ricerca italiana ha visto gli esordi negli anni Sessanta e Settanta, stimolata dai movimenti sociali di quel periodo, particolarmente da ciò che oggi chiamiamo seconda ondata di femminismo, che ha dato origine al femminismo contemporaneo. Tematizzare la ricomposizione dell'alterità in educazione significa introdurre una lettura diversa degli stessi condizionamenti sociali e accogliere la possibilità, per il soggetto, di una loro presa in esame e quindi di una problematizzazione dei vincoli e delle aspettative, con il riconoscimento di gradi di libertà per il soggetto. Il contributo si concentra sulle Rappresentazioni della leadership presso gli studenti della scuola secondaria in una prospettiva di genere, e lo fa analizzando in una prospettiva di genere gli atteggiamenti dei giovani nei confronti della leadership, allo scopo di investigare alcuni impliciti culturali che possono influenzare le scelte future degli studenti e che, precisamente per questa ragione, devono essere prese in considerazione nel campo educativo. Presenta i risultati di una inchiesta che comprende una fase esplorativa iniziale e un successivo stadio di ricerca quantitativa che coinvolge circa 1900 studenti iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria superiore in Italia (nelle province di Bologna e Rimini). Questi giovani ragazzi e ragazze hanno ricevuto un questionario multi-tematico, che comprendeva una serie di domande sull’immagine della leadership in una prospettiva di genere – tra percezioni, esperienze e aspettative future.
Elena Luppi (2017). Representations of leadership within a gender perspective among secondary school students.. Lecce : Pensa MultiMedia Editore.
Representations of leadership within a gender perspective among secondary school students.
Elena Luppi
2017
Abstract
Lo scopo di questo volume - che raccoglie alcuni articoli tematici pubblicati recentemente nei volumi della rivista Formazione & Insegnamento - European Journal of Research on Education and Teaching - è riflettere sullo stato corrente della ricerca di genere in contesti scolastici e, più in generale, formativi. In questo specifico settore, il rapido sviluppo della ricerca italiana ha visto gli esordi negli anni Sessanta e Settanta, stimolata dai movimenti sociali di quel periodo, particolarmente da ciò che oggi chiamiamo seconda ondata di femminismo, che ha dato origine al femminismo contemporaneo. Tematizzare la ricomposizione dell'alterità in educazione significa introdurre una lettura diversa degli stessi condizionamenti sociali e accogliere la possibilità, per il soggetto, di una loro presa in esame e quindi di una problematizzazione dei vincoli e delle aspettative, con il riconoscimento di gradi di libertà per il soggetto. Il contributo si concentra sulle Rappresentazioni della leadership presso gli studenti della scuola secondaria in una prospettiva di genere, e lo fa analizzando in una prospettiva di genere gli atteggiamenti dei giovani nei confronti della leadership, allo scopo di investigare alcuni impliciti culturali che possono influenzare le scelte future degli studenti e che, precisamente per questa ragione, devono essere prese in considerazione nel campo educativo. Presenta i risultati di una inchiesta che comprende una fase esplorativa iniziale e un successivo stadio di ricerca quantitativa che coinvolge circa 1900 studenti iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria superiore in Italia (nelle province di Bologna e Rimini). Questi giovani ragazzi e ragazze hanno ricevuto un questionario multi-tematico, che comprendeva una serie di domande sull’immagine della leadership in una prospettiva di genere – tra percezioni, esperienze e aspettative future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.