Il saggio appare nell'ambito di un volume che raccoglie gli atti di un prestigioso seminario di ricerca internazionale promosso dalla Università di Roma Tre e dalla University of Notre Dame, dedicato al tema "Dante e la retorica". Vi si studiano le occorrenze dei topoi dell'ineffabilità nelle canzoni commentate nel Convivio e vi si esaminano le riflessioni presentate da Dante nelle parti autoesegetiche in prosa. Particolare spazio è riservato, con esiti del tutto innovativi, all'esame della dimesione retorica dell'ineffabilità e alla tensione che si viene a creare con il valore teologico che ad essa viene pure assegnato. Si sviluppa poi un'analisi approfondita della trattazione dantesca delle "due ineffabilità", cioè del tema dei duplice scacco, cognitivo e linguistico dichiarato dal poeta a proposito delle realtà ineffabili, tenendo presenti le tradizioni letterarie e teologiche precedenti e le funzioni retoriche che il poeta assegna a tale tema.
Giuseppe Ledda (2017). La «fabbrica del rettorico» e l’ineffabilità nel «Convivio». Ravenna : Longo Editore.
La «fabbrica del rettorico» e l’ineffabilità nel «Convivio»
Giuseppe Ledda
2017
Abstract
Il saggio appare nell'ambito di un volume che raccoglie gli atti di un prestigioso seminario di ricerca internazionale promosso dalla Università di Roma Tre e dalla University of Notre Dame, dedicato al tema "Dante e la retorica". Vi si studiano le occorrenze dei topoi dell'ineffabilità nelle canzoni commentate nel Convivio e vi si esaminano le riflessioni presentate da Dante nelle parti autoesegetiche in prosa. Particolare spazio è riservato, con esiti del tutto innovativi, all'esame della dimesione retorica dell'ineffabilità e alla tensione che si viene a creare con il valore teologico che ad essa viene pure assegnato. Si sviluppa poi un'analisi approfondita della trattazione dantesca delle "due ineffabilità", cioè del tema dei duplice scacco, cognitivo e linguistico dichiarato dal poeta a proposito delle realtà ineffabili, tenendo presenti le tradizioni letterarie e teologiche precedenti e le funzioni retoriche che il poeta assegna a tale tema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.