Lo studio dellíeros nella cultura greca costituisce un campo díindagine di notevole interesse ed estremamente indicativo dal punto di vista metodologico: non lo si può infatti affrontare se non adottando due diverse vie díanalisi, cioè, da una parte, facendo un approfondito esame filologico dei testi e, dallíaltra, leggendoli in chiave antropologica. Queste due operazioni sono spesso viste come divergenti se non addirittura antitetiche, mentre devono essere concepite come due facce della medesima medaglia, due lavori che si implicano, si intersecano, si richiamano
Titolo: | Premessa a Eros e genere in Grecia arcaica, a c. di S. Caciagli, Bologna 2017, V-VII |
Autore/i: | R. Tosi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Eros e genere in Grecia arcaica |
Pagina iniziale: | 5 |
Pagina finale: | 7 |
Abstract: | Lo studio dellíeros nella cultura greca costituisce un campo díindagine di notevole interesse ed estremamente indicativo dal punto di vista metodologico: non lo si può infatti affrontare se non adottando due diverse vie díanalisi, cioè, da una parte, facendo un approfondito esame filologico dei testi e, dallíaltra, leggendoli in chiave antropologica. Queste due operazioni sono spesso viste come divergenti se non addirittura antitetiche, mentre devono essere concepite come due facce della medesima medaglia, due lavori che si implicano, si intersecano, si richiamano |
Data stato definitivo: | 23-feb-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.