La narcolessia di tipo 1 (NT1) è una patologia invalidante causata dalla morte dei neuroni che rilasciano due neuropeptidi, le orexine. La terapia sostituiva della NT1 con le orexine sarebbe dunque quella ottimale su base eziologica. Purtroppo, l’efficacia terapeutica delle orexine somministrate per via sistemica è limitata dal loro insufficiente trasporto attraverso la barriera emato-encefalica (BEE). Questo progetto mira a porre le basi per una terapia innovativa della NT1 su base eziologica: 1) sintetizzando un peptide artificiale con struttura innovativa, dotato di attività agonista orexinergica e capace di attraversare la BEE; 2) verificando in vitro che questo peptide evochi risposte intracellulari attraverso il legame a recettori per le orexine; 3) verificando in un modello murino di NT1 che questo peptide, somministrato per via sistemica, attraversi la BEE attenuando le alterazioni del ciclo veglia-sonno e la cataplessia, che sono i segni caratteristici della NT1.
Silvani A (In stampa/Attività in corso). Agonisti orexinergici innovativi per la terapia della narcolessia.
Agonisti orexinergici innovativi per la terapia della narcolessia
Silvani A
In corso di stampa
Abstract
La narcolessia di tipo 1 (NT1) è una patologia invalidante causata dalla morte dei neuroni che rilasciano due neuropeptidi, le orexine. La terapia sostituiva della NT1 con le orexine sarebbe dunque quella ottimale su base eziologica. Purtroppo, l’efficacia terapeutica delle orexine somministrate per via sistemica è limitata dal loro insufficiente trasporto attraverso la barriera emato-encefalica (BEE). Questo progetto mira a porre le basi per una terapia innovativa della NT1 su base eziologica: 1) sintetizzando un peptide artificiale con struttura innovativa, dotato di attività agonista orexinergica e capace di attraversare la BEE; 2) verificando in vitro che questo peptide evochi risposte intracellulari attraverso il legame a recettori per le orexine; 3) verificando in un modello murino di NT1 che questo peptide, somministrato per via sistemica, attraversi la BEE attenuando le alterazioni del ciclo veglia-sonno e la cataplessia, che sono i segni caratteristici della NT1.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.