Nessun atto chirurgico può prescindere da una preventiva valutazione del rischio associato allo stesso, dal momento che solo un’attenta analisi del rapporto rischio/beneficio può indirizzare la scelta del chirurgo e dell’anestesista riguardo al porre o meno indicazione per un dato intervento in un dato paziente. Il rischio chirurgico, per definizione, non potrà mai essere pari a zero, variando in funzione non solo del tipo di intervento, della tecnica utilizzata, etc. ma anche delle caratteristiche del singolo paziente e, con particolare riferimento al paziente anziano, bisogna tenere in considerazione che il rischio chirurgico è sempre più alto di quello relativo ad un “paziente tipo” (giovane adulto in buone condizioni di salute); ciò dipende non solo dal fatto che l’anziano presenta quasi invariabilmente delle patologie che sono più o meno caratteristiche dell’età avanzata, ma è una diretta conseguenza del processo stesso dell’invecchiamento. Infatti come è noto si tratta di un processo fisiologico e geneticamente determinato di progressiva involuzione di tutte le funzioni organiche che determina, in ultima analisi, una riduzione della capacità di omeostasi dell’organismo, con aumentata fragilità dell’individuo ed aumentata suscettibilità ad eventi stressanti come, ad esempio, un intervento chirurgico in anestesia generale. Appurato, quindi, che l’anziano è per definizione un paziente a maggior rischio chirurgico, risulta essenziale comprendere quali siano gli aspetti che possono determinare un aumento o, viceversa, una riduzione di questo rischio e che è pertanto fondamentale indagare nel corso della valutazione preoperatoria.

Rischio operatorio nel paziente geriatrico e consenso informato / Gatta, Luigi, Nardo, Bruno. - STAMPA. - (2017), pp. 36-45.

Rischio operatorio nel paziente geriatrico e consenso informato

Nardo Bruno
2017

Abstract

Nessun atto chirurgico può prescindere da una preventiva valutazione del rischio associato allo stesso, dal momento che solo un’attenta analisi del rapporto rischio/beneficio può indirizzare la scelta del chirurgo e dell’anestesista riguardo al porre o meno indicazione per un dato intervento in un dato paziente. Il rischio chirurgico, per definizione, non potrà mai essere pari a zero, variando in funzione non solo del tipo di intervento, della tecnica utilizzata, etc. ma anche delle caratteristiche del singolo paziente e, con particolare riferimento al paziente anziano, bisogna tenere in considerazione che il rischio chirurgico è sempre più alto di quello relativo ad un “paziente tipo” (giovane adulto in buone condizioni di salute); ciò dipende non solo dal fatto che l’anziano presenta quasi invariabilmente delle patologie che sono più o meno caratteristiche dell’età avanzata, ma è una diretta conseguenza del processo stesso dell’invecchiamento. Infatti come è noto si tratta di un processo fisiologico e geneticamente determinato di progressiva involuzione di tutte le funzioni organiche che determina, in ultima analisi, una riduzione della capacità di omeostasi dell’organismo, con aumentata fragilità dell’individuo ed aumentata suscettibilità ad eventi stressanti come, ad esempio, un intervento chirurgico in anestesia generale. Appurato, quindi, che l’anziano è per definizione un paziente a maggior rischio chirurgico, risulta essenziale comprendere quali siano gli aspetti che possono determinare un aumento o, viceversa, una riduzione di questo rischio e che è pertanto fondamentale indagare nel corso della valutazione preoperatoria.
2017
Chirurgia Geriatrica. Fisiopatologia e Clinica Chirurgica
36
45
Rischio operatorio nel paziente geriatrico e consenso informato / Gatta, Luigi, Nardo, Bruno. - STAMPA. - (2017), pp. 36-45.
Gatta, Luigi, Nardo, Bruno
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/623319
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact