Il saggio si interroga sul ruolo che i fattori culturali hanno nei processi di globalizzazione e sulle conseguenze che questi processi possono avere sulle identità e differenze culturali. In particolare vengono individuati i molteplici volti della globalizzazione culturale; sono messe a tema analiticamente le dinamiche nella cultura di élite e nella cultura popolare, i flussi culturali tra occidente e oriente e i fenomeni connessi alle subglobalizzazioni culturali nell’ottica di superare una lettura riduzionista del nesso tra globalizzazione e cultura.
Lorenza Gattamorta (2017). La natura plurale e i processi della globalizzazione culturale. Soveria Mannelli (CZ) : Rubbettino.
La natura plurale e i processi della globalizzazione culturale
Lorenza Gattamorta
2017
Abstract
Il saggio si interroga sul ruolo che i fattori culturali hanno nei processi di globalizzazione e sulle conseguenze che questi processi possono avere sulle identità e differenze culturali. In particolare vengono individuati i molteplici volti della globalizzazione culturale; sono messe a tema analiticamente le dinamiche nella cultura di élite e nella cultura popolare, i flussi culturali tra occidente e oriente e i fenomeni connessi alle subglobalizzazioni culturali nell’ottica di superare una lettura riduzionista del nesso tra globalizzazione e cultura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.