Il territorio del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone è caratterizzato dalla presenza dei laghi di Suviana, Brasimone e Santa Maria, tre bacini artificiali utilizzati per la produzione di energia elettrica. Mentre per i primi due laghi le informazioni esistenti sulla fauna ittica che ospitano sono scarse e limitate ad alcune indagini eseguite negli anni '70 e '80, per il lago di Santa Maria non esistono studi sull'ittiofauna. Sono state pertanto avviate attività di campionamento e di monitoraggio nei tre bacini mediante ellettropesca da natante ed attraverso la raccolta di dati riguardanti l’esercizio della pesca dilettantistica. Il primo anno di indagini ha permesso di ottenere un elenco sistematico delle specie ittiche presenti nei laghi Suviana, Brasimone e Santa Maria, di stimare il successo riproduttivo delle specie ittiche prevalenti, una valutazione quali-quantitativa del prelievo alieutico e di evidenziare le variazioni intervenute nell’ultimo ventennio, mediante confronto con i dati pregressi. Contestualmente è stato possibile formulare proposte di modelli gestionali per la regolamentazione della pesca all’interno del Parco ed ipotizzare i possibili interventi per incrementare il successo riproduttivo dell’ittiofauna.
G.L. Gandolfi, G. Rossi, R. Falconi, F. Zaccanti (2008). Rilevamento e valutazione della fauna ittica dei laghi del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Appennino Bolognese). TRENTO : Provincia Autonoma di Trento.
Rilevamento e valutazione della fauna ittica dei laghi del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Appennino Bolognese)
ROSSI, GIOVANNI;FALCONI, ROSANNA;ZACCANTI, FRANCESCO
2008
Abstract
Il territorio del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone è caratterizzato dalla presenza dei laghi di Suviana, Brasimone e Santa Maria, tre bacini artificiali utilizzati per la produzione di energia elettrica. Mentre per i primi due laghi le informazioni esistenti sulla fauna ittica che ospitano sono scarse e limitate ad alcune indagini eseguite negli anni '70 e '80, per il lago di Santa Maria non esistono studi sull'ittiofauna. Sono state pertanto avviate attività di campionamento e di monitoraggio nei tre bacini mediante ellettropesca da natante ed attraverso la raccolta di dati riguardanti l’esercizio della pesca dilettantistica. Il primo anno di indagini ha permesso di ottenere un elenco sistematico delle specie ittiche presenti nei laghi Suviana, Brasimone e Santa Maria, di stimare il successo riproduttivo delle specie ittiche prevalenti, una valutazione quali-quantitativa del prelievo alieutico e di evidenziare le variazioni intervenute nell’ultimo ventennio, mediante confronto con i dati pregressi. Contestualmente è stato possibile formulare proposte di modelli gestionali per la regolamentazione della pesca all’interno del Parco ed ipotizzare i possibili interventi per incrementare il successo riproduttivo dell’ittiofauna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.