Due lezioni-concerto a cura di Romina Basso ed Elisabetta Pasquini, inserite nella stagione del Centro di promozione teatrale La Soffitta. Il progetto, giunto alla seconda edizione, risponde al desiderio di valorizzare musiche di grande interesse storico, stilistico ed esecutivo dei secoli XVII e XVIII. La rassegna di quest’anno prevede due appuntamenti: nel primo (11 ottobre 2017), l’attenzione si focalizzerà sulle composizioni di tre apprezzatissimi musicisti attivi nel corso del Seicento, la cui produzione annovera in prevalenza opere strumentali, ma che seppero destinare alle voci pagine di rara intensità espressiva e seducente bellezza: John Dowland, Girolamo Frescobaldi e José Marín; nel secondo (13 dicembre 2017), su alcune impervie composizioni di grande impatto vocale che il rinomato “Prete rosso”, al secolo Antonio Vivaldi, destinò alle scene operistiche di primo Settecento. Romina Basso, interprete di fama internazionale e raffinata didatta, assieme al chitarrista e liutista Alberto Mesirca e al Venice Baroque Consort mostrerà passo passo come il paziente lavoro di studio e interpretazione del testo illustri il senso della musica e disveli gli affetti.
Pasquini, E., Basso, R. (2017). Tesori rinnovati 2: John Dowland, Girolamo Frescobaldi e José Marín; Antonio Vivaldi.
Tesori rinnovati 2: John Dowland, Girolamo Frescobaldi e José Marín; Antonio Vivaldi
E. Pasquini;R. Basso
2017
Abstract
Due lezioni-concerto a cura di Romina Basso ed Elisabetta Pasquini, inserite nella stagione del Centro di promozione teatrale La Soffitta. Il progetto, giunto alla seconda edizione, risponde al desiderio di valorizzare musiche di grande interesse storico, stilistico ed esecutivo dei secoli XVII e XVIII. La rassegna di quest’anno prevede due appuntamenti: nel primo (11 ottobre 2017), l’attenzione si focalizzerà sulle composizioni di tre apprezzatissimi musicisti attivi nel corso del Seicento, la cui produzione annovera in prevalenza opere strumentali, ma che seppero destinare alle voci pagine di rara intensità espressiva e seducente bellezza: John Dowland, Girolamo Frescobaldi e José Marín; nel secondo (13 dicembre 2017), su alcune impervie composizioni di grande impatto vocale che il rinomato “Prete rosso”, al secolo Antonio Vivaldi, destinò alle scene operistiche di primo Settecento. Romina Basso, interprete di fama internazionale e raffinata didatta, assieme al chitarrista e liutista Alberto Mesirca e al Venice Baroque Consort mostrerà passo passo come il paziente lavoro di studio e interpretazione del testo illustri il senso della musica e disveli gli affetti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.