Il contributo prende in esame il dovere inderogabile di solidarietà sociale, precisando tuttavia che, in una società pluralista che pone al centro il rispetto della persona umana con i suoi diritti fondamentali, le azioni politiche della Ue e degli Stati membri (dirette all’attuazione del principio di solidarietà) sono ancora insufficienti. Per tali fini assume pertanto importanza il volontariato - con finalità altruistiche di altissimo contenuto sociale - visto come libera e spontanea forma di aggregazione di persone, e modello di riferimento per l’azione dell’individuo in favore della collettività o di singoli.
Titolo: | Il dovere inderogabile di solidarietà sociale | |
Autore/i: | Maura Tampieri | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Titolo del libro: | Dopo la globalizzazione: sfide alla società e al diritto | |
Pagina iniziale: | 189 | |
Pagina finale: | 197 | |
Abstract: | Il contributo prende in esame il dovere inderogabile di solidarietà sociale, precisando tuttavia che, in una società pluralista che pone al centro il rispetto della persona umana con i suoi diritti fondamentali, le azioni politiche della Ue e degli Stati membri (dirette all’attuazione del principio di solidarietà) sono ancora insufficienti. Per tali fini assume pertanto importanza il volontariato - con finalità altruistiche di altissimo contenuto sociale - visto come libera e spontanea forma di aggregazione di persone, e modello di riferimento per l’azione dell’individuo in favore della collettività o di singoli. | |
Data stato definitivo: | 30-gen-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.