L'articolo illustra e commenta i risultati di una indagine campionaria sui massimi dirigenti dei soggetti di terzo settore, in particolare tratta della forma organizzativa delle associazioni di promozione sociale (APS) nazionali. Dopo una sintetica presentazione delle caratterische strutturali del campione di APS, vengono illustrati i profili biografici dei leader associativi e vengono analizzati diversi indici tra cui: il capitale sociale associativo, il capitale sociale generalizzato, nonché le concezioni di sussidiarietà e le percezioni dei leader associativi circa i possibili sviluppi futuri del settore.
Bassi A. (2008). La leadership delle associazioni di promozione sociale nazionali: tra statalismo e movimentismo. MILANO : Franco Angeli.
La leadership delle associazioni di promozione sociale nazionali: tra statalismo e movimentismo
BASSI, ANDREA
2008
Abstract
L'articolo illustra e commenta i risultati di una indagine campionaria sui massimi dirigenti dei soggetti di terzo settore, in particolare tratta della forma organizzativa delle associazioni di promozione sociale (APS) nazionali. Dopo una sintetica presentazione delle caratterische strutturali del campione di APS, vengono illustrati i profili biografici dei leader associativi e vengono analizzati diversi indici tra cui: il capitale sociale associativo, il capitale sociale generalizzato, nonché le concezioni di sussidiarietà e le percezioni dei leader associativi circa i possibili sviluppi futuri del settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.