Francisco José Barata Fernandes è nato a Porto nel 1950 e nella stessa città ha compiuto il corso di studi in architettura. È professore di Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Porto di cui presiede il Consiglio Scientifico. Con la cultura architettonica italiana contemporanea e storica, ha intrecciato un lungo e proficuo rapporto di studio e di scambio. È stato autore di importanti studi sulla sua città e sull’architettura contemporanea e coordinatore degli studi che hanno portato al riconoscimento della regione vinicola dell’Alto Douro come patrimonio UNESCO nel 2001. È autore di importanti progetti di architettura, undici dei quali sono esposti in questa mostra, che denunciano una particolare sensibilità al tema della convivenza dell’architettura contemporanea con il patrimonio storico dell’architettura.
Esposito, A., Ugolini, A. (2017). Francisco Barata. Continuare innovando. Forlì : La Greca editori.
Francisco Barata. Continuare innovando
ESPOSITO, ANTONIO;UGOLINI, ANDREA
2017
Abstract
Francisco José Barata Fernandes è nato a Porto nel 1950 e nella stessa città ha compiuto il corso di studi in architettura. È professore di Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Porto di cui presiede il Consiglio Scientifico. Con la cultura architettonica italiana contemporanea e storica, ha intrecciato un lungo e proficuo rapporto di studio e di scambio. È stato autore di importanti studi sulla sua città e sull’architettura contemporanea e coordinatore degli studi che hanno portato al riconoscimento della regione vinicola dell’Alto Douro come patrimonio UNESCO nel 2001. È autore di importanti progetti di architettura, undici dei quali sono esposti in questa mostra, che denunciano una particolare sensibilità al tema della convivenza dell’architettura contemporanea con il patrimonio storico dell’architettura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.