La tesi sulla normalizzazione del consumo di cannabis sostiene che l’uso della sostanza, a differenza di quanto accadeva in passato, non è più concentrato all’interno di gruppi caratterizzati da sub-culture devianti, ma è entrato a far parte della vita ordinaria di giovani socialmente integrati, per i quali l’utilizzo di sostanze a scopo ricreativo è limitato alla sfera del tempo libero e non interferisce con il normale funzionamento dell’individuo (Parker, Aldridge e Measham, 1998; Hammerslay, Jenkins e Reid, 2001; Hunt, 2002; Cheung e Cheung, 2006; Duff, 2003; Parker, Williams e Aldridge, 2002; Pavarin, 2012). Alla luce della tesi sulla normalizzazione, riteniamo interessante studiare la rappresentazione sociale della cannabis in giovani adulti per comprendere come questa possa essere condizionata da differenti stili di consumo (socialmente integrato e non). Pertanto, seguendo le indicazioni metodologiche proposte da Doise (1992) e da Doise, Clémence e Lorenzi-Cioldi (1992) ci proponiamo di studiare la RS della cannabis evidenziandone in primis il contenuto condiviso e, successivamente, i processi di ancoraggio psicologico, sociologico e psicosociale. Campione e strumento Il campione è costituito da 558 partecipanti (70% femmine e 30% maschi), con un'età media (di 23.55 anni (SD=2.92; range 16-30), 65.6% consumatori e 34.4% non consumatori. Lo strumento utilizzato è un questionario on-line costituito dalle seguenti sezioni: a) domande di tipo socio-anagrafico, b) una libera associazione associazioni alla domanda "Che cosa pensi, senti, immagini quando dico "CANNABIS"?", c) alcune domante tese ad indagare alcuni aspetti della vita quotidiana (attività svolte nel tempo libero, amicizie), d) una serie di domande mirate ad indagare gli stili di consumo della cannabis (socialmente integrato e non) e e) alcune domande sulle credenze associate al consumo e ai consumatori di cannabis. I dati quali/quantitativi verranno trattati attraverso l'ausilio dei software SPSS e SPAD-T.
Giannino, M., Elisa, P., Francesca, E. (2016). La rappresentazione sociale (RS) della cannabis in giovani adulti.
La rappresentazione sociale (RS) della cannabis in giovani adulti
MELOTTI, GIANNINO
;PUNTIN, ELISA;EMILIANI, FRANCESCA
2016
Abstract
La tesi sulla normalizzazione del consumo di cannabis sostiene che l’uso della sostanza, a differenza di quanto accadeva in passato, non è più concentrato all’interno di gruppi caratterizzati da sub-culture devianti, ma è entrato a far parte della vita ordinaria di giovani socialmente integrati, per i quali l’utilizzo di sostanze a scopo ricreativo è limitato alla sfera del tempo libero e non interferisce con il normale funzionamento dell’individuo (Parker, Aldridge e Measham, 1998; Hammerslay, Jenkins e Reid, 2001; Hunt, 2002; Cheung e Cheung, 2006; Duff, 2003; Parker, Williams e Aldridge, 2002; Pavarin, 2012). Alla luce della tesi sulla normalizzazione, riteniamo interessante studiare la rappresentazione sociale della cannabis in giovani adulti per comprendere come questa possa essere condizionata da differenti stili di consumo (socialmente integrato e non). Pertanto, seguendo le indicazioni metodologiche proposte da Doise (1992) e da Doise, Clémence e Lorenzi-Cioldi (1992) ci proponiamo di studiare la RS della cannabis evidenziandone in primis il contenuto condiviso e, successivamente, i processi di ancoraggio psicologico, sociologico e psicosociale. Campione e strumento Il campione è costituito da 558 partecipanti (70% femmine e 30% maschi), con un'età media (di 23.55 anni (SD=2.92; range 16-30), 65.6% consumatori e 34.4% non consumatori. Lo strumento utilizzato è un questionario on-line costituito dalle seguenti sezioni: a) domande di tipo socio-anagrafico, b) una libera associazione associazioni alla domanda "Che cosa pensi, senti, immagini quando dico "CANNABIS"?", c) alcune domante tese ad indagare alcuni aspetti della vita quotidiana (attività svolte nel tempo libero, amicizie), d) una serie di domande mirate ad indagare gli stili di consumo della cannabis (socialmente integrato e non) e e) alcune domande sulle credenze associate al consumo e ai consumatori di cannabis. I dati quali/quantitativi verranno trattati attraverso l'ausilio dei software SPSS e SPAD-T.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.