Lo shock petrolifero dell’autunno del 1973 costituì un evento di gran- de importanza nella storia delle relazioni tra Comunità Europee (CE) e Paesi arabi. L’utilizzo a fini politico-diplomatici del “carburante” per ec- cellenza dello sviluppo industriale dell’Europa postbellica rappresentò in modo concreto e simbolico il tentativo di riconfigurare i rapporti di forza nello spazio mediterraneo. Tuttavia, la storiografia recente ha anche evi- denziato come la guerra dell’Ottobre 1973 e il relativo shock petrolifero non fecero altro che accelerare processi di cambiamento già in atto da tempo, e che sarebbero continuati fino alla prima metà degli anni Ottanta del XX secolo: ad esempio, l’assertività politica dei Paesi postcoloniali nell’avanzare le proprie rivendicazioni internazionali, il riequilibrio delle relazioni tra Paesi produttori e Paesi consumatori di energia in materia di sviluppo e, infine, le trasformazioni politiche interne allo stesso mondo arabo. Il capitolo desidera quindi contestualizzare le iniziative delle Co- munità Europee all’interno del periodo più ampio dei “lunghi anni Set- tanta” (1969-1986), che segnarono l’apogeo e il declino del petrolio come merce e strumento privilegiato delle relazioni internazionali tra mondo arabo ed Europa occidentale.
Titolo: | Le Comunità Europee e gli Stati arabi nei «lunghi anni settanta»: economia, politica e potere |
Autore/i: | Massimiliano Trentin |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Titolo del libro: | L’Unione Europea e il Mediterraneo Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016) |
Pagina iniziale: | 129 |
Pagina finale: | 148 |
Abstract: | Lo shock petrolifero dell’autunno del 1973 costituì un evento di gran- de importanza nella storia delle relazioni tra Comunità Europee (CE) e Paesi arabi. L’utilizzo a fini politico-diplomatici del “carburante” per ec- cellenza dello sviluppo industriale dell’Europa postbellica rappresentò in modo concreto e simbolico il tentativo di riconfigurare i rapporti di forza nello spazio mediterraneo. Tuttavia, la storiografia recente ha anche evi- denziato come la guerra dell’Ottobre 1973 e il relativo shock petrolifero non fecero altro che accelerare processi di cambiamento già in atto da tempo, e che sarebbero continuati fino alla prima metà degli anni Ottanta del XX secolo: ad esempio, l’assertività politica dei Paesi postcoloniali nell’avanzare le proprie rivendicazioni internazionali, il riequilibrio delle relazioni tra Paesi produttori e Paesi consumatori di energia in materia di sviluppo e, infine, le trasformazioni politiche interne allo stesso mondo arabo. Il capitolo desidera quindi contestualizzare le iniziative delle Co- munità Europee all’interno del periodo più ampio dei “lunghi anni Set- tanta” (1969-1986), che segnarono l’apogeo e il declino del petrolio come merce e strumento privilegiato delle relazioni internazionali tra mondo arabo ed Europa occidentale. |
Data stato definitivo: | 24-dic-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |