Il saggio presenta una ricognizione completa della presenza di "Roma città aperta" e di altri film neorealisti all'interno dei palinsesti della televisione italiana, intrecciando in questo modo sia il dibattito e la fortuna critica del film e del Neorealismo sia l'evoluzione della televisione e dei media, e definendo una serie di usi e di funzioni "televisivi" di questo tipo di film.
Titolo: | Collocare "Roma città aperta" in palinsesto. Film neorealisti nella programmazione della televisione italiana | |
Autore/i: | Barra, Luca; Noto, Paolo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Titolo del libro: | Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra | |
Pagina iniziale: | 242 | |
Pagina finale: | 253 | |
Abstract: | Il saggio presenta una ricognizione completa della presenza di "Roma città aperta" e di altri film neorealisti all'interno dei palinsesti della televisione italiana, intrecciando in questo modo sia il dibattito e la fortuna critica del film e del Neorealismo sia l'evoluzione della televisione e dei media, e definendo una serie di usi e di funzioni "televisivi" di questo tipo di film. | |
Data stato definitivo: | 6-dic-2017 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.