A partire da Pitagora ed Eraclito, oggetto della filosofia non è più soltan-to il mondo ma anche il discorso umano sul mondo. Con ciò sorgono nuovi interrogativi: la natura del mondo può essere linguisticamente espressa? Il discorso umano può contenere la verità? Con il Frammento 1 di Eraclito sul logos ha inizio l’indagine sul linguaggio, nella forma arcaica in cui si prepara la riflessione di Platone e Aristotele. “Arcaico”, come nell’arte classica: prodotto già configurato, ma non ancora liberato dalla sua materia. In questo volume, che costituisce la seconda edizione italiana di un saggio originariamente pubblicato nel 1925, Ernst Hoffmann – seguendo una linea interpretativa che culmina nella Struttura del linguaggio di Bruno Snell (1952) – coglie nella filosofia presocratica e nelle successive sintesi ontologiche di Platone e Aristotele le basi logico-concettuali della filosofia del linguaggio che, a partire da Socrate e dalla sofistica, s’intrecciano in modo permanente anche con i più moderni temi della filosofia della cultura, in particolare con le questioni semantiche della teoria della conoscenza. Il testo hoffmanniano è arricchito da una Prefazione di Enzo Melandri e da un saggio di Luca Guidetti.

Guidetti, L. (2017). Il linguaggio e la logica arcaica. Macerata : Quodlibet.

Il linguaggio e la logica arcaica

Guidetti Luca
2017

Abstract

A partire da Pitagora ed Eraclito, oggetto della filosofia non è più soltan-to il mondo ma anche il discorso umano sul mondo. Con ciò sorgono nuovi interrogativi: la natura del mondo può essere linguisticamente espressa? Il discorso umano può contenere la verità? Con il Frammento 1 di Eraclito sul logos ha inizio l’indagine sul linguaggio, nella forma arcaica in cui si prepara la riflessione di Platone e Aristotele. “Arcaico”, come nell’arte classica: prodotto già configurato, ma non ancora liberato dalla sua materia. In questo volume, che costituisce la seconda edizione italiana di un saggio originariamente pubblicato nel 1925, Ernst Hoffmann – seguendo una linea interpretativa che culmina nella Struttura del linguaggio di Bruno Snell (1952) – coglie nella filosofia presocratica e nelle successive sintesi ontologiche di Platone e Aristotele le basi logico-concettuali della filosofia del linguaggio che, a partire da Socrate e dalla sofistica, s’intrecciano in modo permanente anche con i più moderni temi della filosofia della cultura, in particolare con le questioni semantiche della teoria della conoscenza. Il testo hoffmanniano è arricchito da una Prefazione di Enzo Melandri e da un saggio di Luca Guidetti.
2017
168
978-88-229-0152-1
Guidetti, L. (2017). Il linguaggio e la logica arcaica. Macerata : Quodlibet.
Guidetti, Luca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/612541
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact