La precettistica elaborata dall’arte retorica, tecnica del discorso persuasivo, con particolare riferimento agli insegnamenti sul modo di individuazione delle argomentazioni e composizione dell’arringa forense, strutturata nelle cinque grandi partizioni: inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio.
Titolo: | Le parti del discorso | |
Autore/i: | ANNA BELLODI ANSALONI | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Titolo del libro: | Scienza giuridica e retorica forense. Appunti da un corso di Metodologia giuridica romana | |
Pagina iniziale: | 203 | |
Pagina finale: | 269 | |
Abstract: | La precettistica elaborata dall’arte retorica, tecnica del discorso persuasivo, con particolare riferimento agli insegnamenti sul modo di individuazione delle argomentazioni e composizione dell’arringa forense, strutturata nelle cinque grandi partizioni: inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio. | |
Data stato definitivo: | 30-nov-2017 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.