Con l'espressione "strage di Ustica" si indica un evento particolare: la caduta e l'inabissamento, il 27 giugno 1980, di un DC-9 della compagnia aerea Itavia con ottantuno persone a bordo tra l'isola di Ponza e l'isola di Ustica. Il relitto, recuperato dal mare e ricomposto per le indagini, è stato consegnato nel 2006 all'Associazione delle Vittime della Strage di Ustica e dal 2007 è collocato nel "Museo per la Memoria di Ustica". Attorno al relitto l'artista francese Christian Boltanski ha creato una installazione che commemora e ricorda le vittime. Nel mio lavoro cercherò di ricostruire alcune delle modalità attraverso cui si è "fatta memoria" della strage. In primo luogo passerò brevemente in rassegna i modi in cui l'evento è stato costruito e le definizioni, rilevanti per la sua messa in narrazione, che esso ha assunto. Poi analizzerò l'installazione di Boltanski. Nella mia ipotesi il museo è un luogo di dislocazione di almeno tre pratiche memoriali, il cui sviluppo è stato reso impossibile, per quasi trent'anni, da due impasses della memoria: la verità mancante per il fallimento dell'iter giudiziario e il ritardato riconoscimento dei morti come vittime di una strage

Salerno, D. (2012). Forme della memoria e della commemorazione. Ricordare la strage di Ustica. Madrid : Editorial Fragua - Fundacion Ortega-Marañon.

Forme della memoria e della commemorazione. Ricordare la strage di Ustica

Salerno Daniele
2012

Abstract

Con l'espressione "strage di Ustica" si indica un evento particolare: la caduta e l'inabissamento, il 27 giugno 1980, di un DC-9 della compagnia aerea Itavia con ottantuno persone a bordo tra l'isola di Ponza e l'isola di Ustica. Il relitto, recuperato dal mare e ricomposto per le indagini, è stato consegnato nel 2006 all'Associazione delle Vittime della Strage di Ustica e dal 2007 è collocato nel "Museo per la Memoria di Ustica". Attorno al relitto l'artista francese Christian Boltanski ha creato una installazione che commemora e ricorda le vittime. Nel mio lavoro cercherò di ricostruire alcune delle modalità attraverso cui si è "fatta memoria" della strage. In primo luogo passerò brevemente in rassegna i modi in cui l'evento è stato costruito e le definizioni, rilevanti per la sua messa in narrazione, che esso ha assunto. Poi analizzerò l'installazione di Boltanski. Nella mia ipotesi il museo è un luogo di dislocazione di almeno tre pratiche memoriali, il cui sviluppo è stato reso impossibile, per quasi trent'anni, da due impasses della memoria: la verità mancante per il fallimento dell'iter giudiziario e il ritardato riconoscimento dei morti come vittime di una strage
2012
En torno a la semiotica de la cultura
245
256
Salerno, D. (2012). Forme della memoria e della commemorazione. Ricordare la strage di Ustica. Madrid : Editorial Fragua - Fundacion Ortega-Marañon.
Salerno, Daniele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/611788
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact