Il saggio cerca di sviluppare una sociologia della tecnica, partendo da una discussione con le opere di Francesco Botturi. Gli autori di riferimento del saggio sono Max Scheler, H. Luebbe, R. Spaemann, e in modo particolare G. Simmel. Tecnica e verità, tecnica e morale, antropocentrismo e antropomorfismo, costituiscono i temi centrali della riflessione sviluppata dall'autore.

Allodi, L. (2017). L'Homo technicus e la realtà come antropomorfismo. Milano : Vita e Pensiero.

L'Homo technicus e la realtà come antropomorfismo

Leonardo, Allodi
2017

Abstract

Il saggio cerca di sviluppare una sociologia della tecnica, partendo da una discussione con le opere di Francesco Botturi. Gli autori di riferimento del saggio sono Max Scheler, H. Luebbe, R. Spaemann, e in modo particolare G. Simmel. Tecnica e verità, tecnica e morale, antropocentrismo e antropomorfismo, costituiscono i temi centrali della riflessione sviluppata dall'autore.
2017
Critica della ragione generativa. In discussione con Francesco Botturi
163
174
Allodi, L. (2017). L'Homo technicus e la realtà come antropomorfismo. Milano : Vita e Pensiero.
Allodi, Leonardo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/611621
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact