Come si sono modificate le condizioni di vita dei giovani emiliano-romagnoli durante gli anni Duemila e quali sono state le risposte in termini di percorsi di ricerca dell’autonomia. Il volume affronta tale problematica con due ottiche. La prima, quantitativa, disegna l’evoluzione delle condizioni economico-lavorative dei giovani in regione, approfondendo l’aspetto della partecipazione al mercato del lavoro e la transizione verso il mondo adulto. Neet e lavoratori autonomi vengono seguiti con particolare attenzione nel loro rapporto con l’evoluzione degli indicatori occupazionali e di benessere. Attraverso la seconda ottica, qualitativa e basata su interviste, si approfondiscono le ragioni della scelta del lavoro autonomo tra i giovani, per fare emergere motivazioni, esperienze e vissuti in relazione all’avvio e al proseguimento dell’attività autonoma, ai vincoli e alle opportunità del contesto territoriale e istituzionale di riferimento. I risultati del volume permettono di comprendere ragioni e fattori di contesto alla base della scelta di diventare lavoratori autonomi, offrendo spunti di interesse per le implicazioni in diverse aree di policy.
Titolo: | Giovani, occupazione e lavoro autonomo in Emilia-Romagna |
Autore/i: | Nicola De Luigi; Alessandro Martelli; Ilaria Pitti; Rosella Rettaroli; Francesca Tosi; Stella Volturo; Paolo Zurla |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Numero di pagine: | 239 |
ISBN: | 978-88-905962-6-1 |
Abstract: | Come si sono modificate le condizioni di vita dei giovani emiliano-romagnoli durante gli anni Duemila e quali sono state le risposte in termini di percorsi di ricerca dell’autonomia. Il volume affronta tale problematica con due ottiche. La prima, quantitativa, disegna l’evoluzione delle condizioni economico-lavorative dei giovani in regione, approfondendo l’aspetto della partecipazione al mercato del lavoro e la transizione verso il mondo adulto. Neet e lavoratori autonomi vengono seguiti con particolare attenzione nel loro rapporto con l’evoluzione degli indicatori occupazionali e di benessere. Attraverso la seconda ottica, qualitativa e basata su interviste, si approfondiscono le ragioni della scelta del lavoro autonomo tra i giovani, per fare emergere motivazioni, esperienze e vissuti in relazione all’avvio e al proseguimento dell’attività autonoma, ai vincoli e alle opportunità del contesto territoriale e istituzionale di riferimento. I risultati del volume permettono di comprendere ragioni e fattori di contesto alla base della scelta di diventare lavoratori autonomi, offrendo spunti di interesse per le implicazioni in diverse aree di policy. |
Data stato definitivo: | 16-feb-2018 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |