Questo volume raccoglie contributi di autori che traguardano il tema degli interni inclusivi provenendo da esperienze e interessi distanti, e gli stessi curatori, pur condividendo molte esperienze di ricerca e didattica, hanno punti di osservazione sul tema assai differenti: Antonio Longo, architetto, orienta i suoi interessi in special modo verso l’urbanistica; Pierluigi Salvadeo anch’egli architetto, si colloca per pratica e insegnamento nel cuore del progetto di architettura con una particolare attenzione allo spazio interno; Chiara Rabbiosi, ricercatrice sociale dal profilo interdisciplinare, sviluppa da tempo il nesso tra luoghi, consumi e società.
Titolo: | Introduzione. |
Autore/i: | Antonio Longo; Chiara Rabbiosi; Pierluigi Salvadeo |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Forme dell’inclusività. Pratiche spazi progetti |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 13 |
Abstract: | Questo volume raccoglie contributi di autori che traguardano il tema degli interni inclusivi provenendo da esperienze e interessi distanti, e gli stessi curatori, pur condividendo molte esperienze di ricerca e didattica, hanno punti di osservazione sul tema assai differenti: Antonio Longo, architetto, orienta i suoi interessi in special modo verso l’urbanistica; Pierluigi Salvadeo anch’egli architetto, si colloca per pratica e insegnamento nel cuore del progetto di architettura con una particolare attenzione allo spazio interno; Chiara Rabbiosi, ricercatrice sociale dal profilo interdisciplinare, sviluppa da tempo il nesso tra luoghi, consumi e società. |
Data stato definitivo: | 15-nov-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |