In questo testo si discutono due dipinti di carattere sacro, soggetti canonici, condotti però secondo un criterio innovativo precipuo all'artista, cioè con la franchezza e l'intensa partecipazione emotiva riservata agli studi di carattere, dal naturale, un genere che egli elevò a risultati qualitativamente e poeticamente eccellenti in Europa. Il Gandolfi fu infatti interprete tra i più dotati e coinvolti all'indagine della percezione psicologica delle umili persone da lui ritratte negli anni della pubblicazione del trattato di Lavater e dell'attenzione, tutta nuova e internazionale, per la raffigurazione anche della realtà popolare.
Titolo: | Ubaldo Gandolfi: San Giuseppe in preghiera; San Pietro penitente |
Autore/i: | BIAGI, DONATELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Titolo del libro: | Da Ludovico Carracci a Ubaldo Gandolfi |
Pagina iniziale: | 126 |
Pagina finale: | 131 |
Abstract: | In questo testo si discutono due dipinti di carattere sacro, soggetti canonici, condotti però secondo un criterio innovativo precipuo all'artista, cioè con la franchezza e l'intensa partecipazione emotiva riservata agli studi di carattere, dal naturale, un genere che egli elevò a risultati qualitativamente e poeticamente eccellenti in Europa. Il Gandolfi fu infatti interprete tra i più dotati e coinvolti all'indagine della percezione psicologica delle umili persone da lui ritratte negli anni della pubblicazione del trattato di Lavater e dell'attenzione, tutta nuova e internazionale, per la raffigurazione anche della realtà popolare. |
Data stato definitivo: | 2-dic-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Scheda di catalogo |