Sommario: 1. La tecnica legislativa, le fattispecie disciplinate e le esigenze alle quali viene data risposta. – 2. Le convivenze di fatto. – 3. (Segue). La giurisprudenza costituzionale che marca le differenze con la famiglia fondata sul matrimonio. – 4. (Segue). La giurisprudenza costituzionale che estende le tutele della famiglia fondata sul matrimonio. – 5. (Segue). La inconfigurabilita` di specifiche discipline di assimilazione alla famiglia. – 6. Le unioni civili e il frequente richiamo alla disciplina della famiglia. – 7. I contenuti e i significati dell’obiter della sentenza n. 138/2010. – 8. (Segue). Il richiamo alla discrezionalita` del legislatore. – 9. I contenuti della legge e la risposta a problemi emersi. – 10. (Segue). I casi di rettificazione di sesso in costanza di matrimonio o di unione civile. – 11. (Segue). Il caso dei matrimoni o unioni contratte all’estero. – 12. (Segue). La fattispecie disegnata dal legislatore assomiglia troppo alla famiglia fondata sul matrimonio? – 13. (Segue). Alcune ipotesi di ‘‘estensione’’ degli istituti dell’adozione e dell’affidamento temporaneo. – 14. L’intervento della Corte per specifiche situazioni che siano ‘‘omogenee’’ al matrimonio. – 15. (Segue). I chiarimenti della Corte di Cassazione. – 16. (Segue). Un caso di applicazione del principio enunciato dalla Cassazione con la sentenza della Corte costituzionale n. 170/2014. – 17. (Segue). La problematica della mancata previsione esplicita della cosiddetta ‘‘Stepchildadoption’’. – 18. La rilevante differenza con la famiglia fondata sul matrimonio nella mancata previsione degli istituti attinenti alla filiazione. – 19. (Segue). La possibile estensione della genitorialita` in forza della declaratoria di incostituzionalita` del divieto di eterologa. – 20. (Segue). L’ipotesi di sostanziale legittimazione della maternita` surrogata. – 21. (Segue). Le sollecitazioni della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. – 22. (Segue). Il probabile impatto sull’impianto normativo nel riconoscimento di atto di nascita registrato all’estero a favore di coppie omosessuali. – 23. (Segue). Il sostanziale venir meno delle differenze sulla genitorialita` nella pronuncia della Cassazione del 2016. – 24. Conclusioni: i numerosi tasselli giurisprudenziali e il cosiddetto ‘‘best interest of the child’’ quali elementi di progressiva assimilazione al modello famiglia.

Belletti, M. (2017). Unioni civili (diritto costituzionale). Milano : UTET giuridica.

Unioni civili (diritto costituzionale)

BELLETTI, MICHELE
2017

Abstract

Sommario: 1. La tecnica legislativa, le fattispecie disciplinate e le esigenze alle quali viene data risposta. – 2. Le convivenze di fatto. – 3. (Segue). La giurisprudenza costituzionale che marca le differenze con la famiglia fondata sul matrimonio. – 4. (Segue). La giurisprudenza costituzionale che estende le tutele della famiglia fondata sul matrimonio. – 5. (Segue). La inconfigurabilita` di specifiche discipline di assimilazione alla famiglia. – 6. Le unioni civili e il frequente richiamo alla disciplina della famiglia. – 7. I contenuti e i significati dell’obiter della sentenza n. 138/2010. – 8. (Segue). Il richiamo alla discrezionalita` del legislatore. – 9. I contenuti della legge e la risposta a problemi emersi. – 10. (Segue). I casi di rettificazione di sesso in costanza di matrimonio o di unione civile. – 11. (Segue). Il caso dei matrimoni o unioni contratte all’estero. – 12. (Segue). La fattispecie disegnata dal legislatore assomiglia troppo alla famiglia fondata sul matrimonio? – 13. (Segue). Alcune ipotesi di ‘‘estensione’’ degli istituti dell’adozione e dell’affidamento temporaneo. – 14. L’intervento della Corte per specifiche situazioni che siano ‘‘omogenee’’ al matrimonio. – 15. (Segue). I chiarimenti della Corte di Cassazione. – 16. (Segue). Un caso di applicazione del principio enunciato dalla Cassazione con la sentenza della Corte costituzionale n. 170/2014. – 17. (Segue). La problematica della mancata previsione esplicita della cosiddetta ‘‘Stepchildadoption’’. – 18. La rilevante differenza con la famiglia fondata sul matrimonio nella mancata previsione degli istituti attinenti alla filiazione. – 19. (Segue). La possibile estensione della genitorialita` in forza della declaratoria di incostituzionalita` del divieto di eterologa. – 20. (Segue). L’ipotesi di sostanziale legittimazione della maternita` surrogata. – 21. (Segue). Le sollecitazioni della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. – 22. (Segue). Il probabile impatto sull’impianto normativo nel riconoscimento di atto di nascita registrato all’estero a favore di coppie omosessuali. – 23. (Segue). Il sostanziale venir meno delle differenze sulla genitorialita` nella pronuncia della Cassazione del 2016. – 24. Conclusioni: i numerosi tasselli giurisprudenziali e il cosiddetto ‘‘best interest of the child’’ quali elementi di progressiva assimilazione al modello famiglia.
2017
DIGESTO delle Discipline Pubblicistiche VII Aggiornamento
689
715
Belletti, M. (2017). Unioni civili (diritto costituzionale). Milano : UTET giuridica.
Belletti, Michele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/609326
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact