L'articolo presenta l'evoluzione della presenza lavorativa dei cinesi in Italia, evidenziando la capacità di questi migranti di adeguarsi al contesto senza per questo restare imbrigliati nei ruoli che i principali attori del contesto hanno previsto per loro: la dinamicità nel cercare nuovi settori produttivi e commerciali; e la capacità di sfruttare il ruolo sempre più cnetrale della Cina nell'economia globalizzata per trovare nuove strategie di accumulazione traslocale. Il business dei migranti imprenditori che negli ultimi anni ha contribuito a ridisegnare le modalità della presenza cinese in Italia ha infatti la sua ragione di essere nel ruolo centrale della Cina all'interno della globalizzazione dei mercati.
Titolo: | Importatori transnazionali, commercianti e microimprenditori: i migranti cinesi in Italia fronteggiano la crisi economica | |
Autore/i: | CECCAGNO, ANTONELLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | CARO MAESTRO. Scritti in onore di Lionello Lanciotti | |
Pagina iniziale: | 317 | |
Pagina finale: | 330 | |
Abstract: | L'articolo presenta l'evoluzione della presenza lavorativa dei cinesi in Italia, evidenziando la capacità di questi migranti di adeguarsi al contesto senza per questo restare imbrigliati nei ruoli che i principali attori del contesto hanno previsto per loro: la dinamicità nel cercare nuovi settori produttivi e commerciali; e la capacità di sfruttare il ruolo sempre più cnetrale della Cina nell'economia globalizzata per trovare nuove strategie di accumulazione traslocale. Il business dei migranti imprenditori che negli ultimi anni ha contribuito a ridisegnare le modalità della presenza cinese in Italia ha infatti la sua ragione di essere nel ruolo centrale della Cina all'interno della globalizzazione dei mercati. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-set-2006 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |