Il volume offre una sintesi ragionata del complesso costrutto psicologico che va sotto il nome di Intelligenza Emotiva. Nei capitoli gli antecedenti teorici si snodano sino agli sviluppi più attuali, con specifico riferimento agli strumenti di misurazione più diffusi, alle implicazioni metodologiche e alla ricchezza dei risvolti applicativi nel contesto educativo, inerenti il benessere psicologico dell’individuo in formazione. Di particolare rilievo è la presentazione di specifiche metodologie per progettare attività volte ad incrementare l’Intelligenza Emotiva in età evolutiva, soprattutto in ambito scolastico. Gli Autori strutturano tale presentazione derivandola sia dalla personale e pluridecennale esperienza di lavoro di incontro con bambini e genitori, in contesti scolastici, psicoterapeutici e ospedalieri, sia dai percorsi formativi svolti con gli operatori nel campo dell’educazione e della salute. Un volume quindi rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di Intelligenza Emotiva: psicologi, psicoterapeuti e ricercatori del settore; specialisti dell’educazione (insegnanti, educatori professionali, pedagogisti) che possono trarre spunto dalle attività proposte e dagli strumenti operativi per agevolare l’espansione della consapevolezza emozionale nella relazione individuale e gruppale con bambini e adolescenti.
Mancini, G., Trombini, E. (2017). Intelligenza emotiva. Teoria, ricerca e intervento nei contesti psico-educativi. BOLOGNA : Clueb srl.
Intelligenza emotiva. Teoria, ricerca e intervento nei contesti psico-educativi
MANCINI, GIACOMO;TROMBINI, ELENA
2017
Abstract
Il volume offre una sintesi ragionata del complesso costrutto psicologico che va sotto il nome di Intelligenza Emotiva. Nei capitoli gli antecedenti teorici si snodano sino agli sviluppi più attuali, con specifico riferimento agli strumenti di misurazione più diffusi, alle implicazioni metodologiche e alla ricchezza dei risvolti applicativi nel contesto educativo, inerenti il benessere psicologico dell’individuo in formazione. Di particolare rilievo è la presentazione di specifiche metodologie per progettare attività volte ad incrementare l’Intelligenza Emotiva in età evolutiva, soprattutto in ambito scolastico. Gli Autori strutturano tale presentazione derivandola sia dalla personale e pluridecennale esperienza di lavoro di incontro con bambini e genitori, in contesti scolastici, psicoterapeutici e ospedalieri, sia dai percorsi formativi svolti con gli operatori nel campo dell’educazione e della salute. Un volume quindi rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di Intelligenza Emotiva: psicologi, psicoterapeuti e ricercatori del settore; specialisti dell’educazione (insegnanti, educatori professionali, pedagogisti) che possono trarre spunto dalle attività proposte e dagli strumenti operativi per agevolare l’espansione della consapevolezza emozionale nella relazione individuale e gruppale con bambini e adolescenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.