Il saggio indaga la genealogia e la storia dei termini tolleranza e multiculturalismo, per vederne somiglianze e differenze, al fine di mostrare come entrambe le proposte politiche che i termini veicolano rivelino la medesima difficoltà teorica e pratica: l’incapacità per il mainstream del pensiero politico occidentale di affrontare l’Altro (il due che si oppone all’unità, la pluralità che rompe l’identità) in quanto altro e differente e la necessità di pensarlo sempre e soltanto all’interno di una relazione duale fondata sul binomio inclusione-esclusione.
Titolo: | Dalla tolleranza al multiculturalismo | |
Autore/i: | LANZILLO, MARIA LAURA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Titolo del libro: | Paura dell'Altro. Identità occidentale e cittadinanza | |
Pagina iniziale: | 139 | |
Pagina finale: | 163 | |
Abstract: | Il saggio indaga la genealogia e la storia dei termini tolleranza e multiculturalismo, per vederne somiglianze e differenze, al fine di mostrare come entrambe le proposte politiche che i termini veicolano rivelino la medesima difficoltà teorica e pratica: l’incapacità per il mainstream del pensiero politico occidentale di affrontare l’Altro (il due che si oppone all’unità, la pluralità che rompe l’identità) in quanto altro e differente e la necessità di pensarlo sempre e soltanto all’interno di una relazione duale fondata sul binomio inclusione-esclusione. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-gen-2009 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.