Il lavoro propone i contenuti di un possibile processo di programmazione e di rendicontazione per l'ente locale, che si uniformi al quadro di fondo della sostenibilità dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Tale processo si basa sulla realizzazione di un percorso partecipato e condiviso tra l’ente locale e i molteplici portatori di interesse che intervengono nella formulazione e nella realizzazione delle politiche e delle strategie di cui esso si fa promotore. Risultato del percorso di coinvolgimento descritto è l’elaborazione di due fondamentali documenti: il Piano strategico della città e il Bilancio sociale che, in termini preventivi e consuntivi, contengono gli impegni e la valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, esplicitando così un comportamento accountable dell’ente. La prima parte del lavoro (par. 3.1 e 3.2) analizza le motivazioni ed i caratteri del progressivo mutamento del concetto di accountability accolto negli enti locali ed i suoi rapporti con la normativa attuale, mettendo in evidenza come tale concetto sia, in realtà, già ampiamente presente nelle disposizioni dei principi contabili. Successivamente, prosegue introducendo il processo di pianificazione e di rendicontazione di tipo inclusivo che viene sviluppato nei successivi paragrafi. La seconda parte (par. 3.3) propone le modalità con cui può essere costruita la nuova filosofia gestionale improntata all’accountability della sostenibilità, in termini di programmazione. In particolare, il capitolo si focalizza sul processo di costruzione condiviso del Piano strategico, che viene illustrato prima in termini teorici e poi studiato in un caso concreto, che può essere considerato una delle best practice attualmente realizzate in Italia. La terza parte (par. 3.4) presenta la conclusione del processo di programmazione e rendicontazione proposto. Esso si concentra sulla strumentazione e sulle logiche che presiedono alla rendicontazione sociale, orientata a dar conto della dimensione economica, sociale ed ambientale della performance dell’ente. Anche qui, l’analisi si concentra sul percorso di rilevazione dei risultati dell’ente, condiviso con gli stakeholders, proseguendo con l’analisi del caso iniziato nel capitolo precedente.

L'innovazione nei processi di accountability degli enti locali / Farneti G.; Mazzara L.; Siboni B.. - STAMPA. - (2008), pp. 79-133.

L'innovazione nei processi di accountability degli enti locali

FARNETI, GIUSEPPE;MAZZARA, LUCA;SIBONI, BENEDETTA
2008

Abstract

Il lavoro propone i contenuti di un possibile processo di programmazione e di rendicontazione per l'ente locale, che si uniformi al quadro di fondo della sostenibilità dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Tale processo si basa sulla realizzazione di un percorso partecipato e condiviso tra l’ente locale e i molteplici portatori di interesse che intervengono nella formulazione e nella realizzazione delle politiche e delle strategie di cui esso si fa promotore. Risultato del percorso di coinvolgimento descritto è l’elaborazione di due fondamentali documenti: il Piano strategico della città e il Bilancio sociale che, in termini preventivi e consuntivi, contengono gli impegni e la valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, esplicitando così un comportamento accountable dell’ente. La prima parte del lavoro (par. 3.1 e 3.2) analizza le motivazioni ed i caratteri del progressivo mutamento del concetto di accountability accolto negli enti locali ed i suoi rapporti con la normativa attuale, mettendo in evidenza come tale concetto sia, in realtà, già ampiamente presente nelle disposizioni dei principi contabili. Successivamente, prosegue introducendo il processo di pianificazione e di rendicontazione di tipo inclusivo che viene sviluppato nei successivi paragrafi. La seconda parte (par. 3.3) propone le modalità con cui può essere costruita la nuova filosofia gestionale improntata all’accountability della sostenibilità, in termini di programmazione. In particolare, il capitolo si focalizza sul processo di costruzione condiviso del Piano strategico, che viene illustrato prima in termini teorici e poi studiato in un caso concreto, che può essere considerato una delle best practice attualmente realizzate in Italia. La terza parte (par. 3.4) presenta la conclusione del processo di programmazione e rendicontazione proposto. Esso si concentra sulla strumentazione e sulle logiche che presiedono alla rendicontazione sociale, orientata a dar conto della dimensione economica, sociale ed ambientale della performance dell’ente. Anche qui, l’analisi si concentra sul percorso di rilevazione dei risultati dell’ente, condiviso con gli stakeholders, proseguendo con l’analisi del caso iniziato nel capitolo precedente.
2008
Innovazione e accountability nella Pubblica amministrazione. I drivers del cambiamento
79
133
L'innovazione nei processi di accountability degli enti locali / Farneti G.; Mazzara L.; Siboni B.. - STAMPA. - (2008), pp. 79-133.
Farneti G.; Mazzara L.; Siboni B.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/60730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact