Lo studio è relativo ad un importante dipinto di Gaetano Gandolfi, l'episodio evangelico delle Nozze di Cana, un'opera che fu commentata dai giornali dell'epoca ed ebbe molta risonanza in Europa. Vengono discussi gli elementi culturali evidenti nell'impostazione stilistica, che riassume una lunga tradizione tra veneto ed Emilia, con l'attenzione alla coeva arte francese ed inglese; si ripercorre la vicenda storica dell'opera, dipinta per il grande refettorio del convento annesso alla chiesa del SS. Salvatore di Bologna, dei barnabiti, e ciò che accadde in epoca giacobina e delle requisizioni napoleoniche. Sono presi in esame i momenti della definizione dell'invenzione attraverso l'indagine dei disegni, dei modelli per le singole figure e il bozzetto definitivo, alla comprensione dell'evoluzione del pensiero del grande artista, impegnato a confrontarsi con la pittura europea tutta e attento alle attese della committenza ecclesiastica di quella che era la seconda città dello Stato Pontificio, così da raggiungere un equilibrio perfetto.

Gaetano Gandolfi, Nozze di Cana

BIAGI, DONATELLA
2011

Abstract

Lo studio è relativo ad un importante dipinto di Gaetano Gandolfi, l'episodio evangelico delle Nozze di Cana, un'opera che fu commentata dai giornali dell'epoca ed ebbe molta risonanza in Europa. Vengono discussi gli elementi culturali evidenti nell'impostazione stilistica, che riassume una lunga tradizione tra veneto ed Emilia, con l'attenzione alla coeva arte francese ed inglese; si ripercorre la vicenda storica dell'opera, dipinta per il grande refettorio del convento annesso alla chiesa del SS. Salvatore di Bologna, dei barnabiti, e ciò che accadde in epoca giacobina e delle requisizioni napoleoniche. Sono presi in esame i momenti della definizione dell'invenzione attraverso l'indagine dei disegni, dei modelli per le singole figure e il bozzetto definitivo, alla comprensione dell'evoluzione del pensiero del grande artista, impegnato a confrontarsi con la pittura europea tutta e attento alle attese della committenza ecclesiastica di quella che era la seconda città dello Stato Pontificio, così da raggiungere un equilibrio perfetto.
2011
Pinacoteca Nazionale di Bologna. Seicento e Settecento
306
310
Biagi, Donatella
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/607011
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact