Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale fra Settecento e Novecento. L’arte e l’archeologia hanno sviluppato con i loro spettatori un rapporto in costante evoluzione che, con la fine dell’Ancien Régime e la diffusione dei musei aperti al pubblico, si è arricchito di nuovi dibattiti e di diverse prospettive. L’influenza del pensiero illuminista e le conquiste della Rivoluzione francese sostennero la funzione didattica dei musei e delle esposizioni, sollecitando nuovi criteri di allestimento attraverso uno sviluppo che condusse spesso all’espressione di valori civici e identitari. In questo contesto di studi il contributo, che idealmente prosegue da un punto di vista cronologico le ricerche pubblicate nel volume I savi e gli Ignoranti. Dialogo del pubblico con l’arte (XVI-XVIII secolo) e selezionate nell’ambito del programma Patrinum della MSH-Alpes Grenoble (USR 3394 del CNRS), è dedicato all’analisi di alcune delle modalità attraverso le quali musei e grandi esposizioni d’arte diventano nell’Ottocento strumento di una possibile costruzione di progresso sociale. Facendo particolare riferimento alle vicende italiane del Risorgimento e dei decenni immediatamente successivi l’Unità nazionale, il saggio mette in rilievo l’emergere di una esigenza di consapevolezza identitaria di cui istituzioni e manifestazioni artistiche si fanno strumento. Una antologia di testi critici, letterari, giuridici sul tema completa lo studio ed offre al lettore la possibilità di accesso a fonti significative, ma spesso poco note.

Il display: modelli nazionali e valori universali

COSTA, SANDRA
2017

Abstract

Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale fra Settecento e Novecento. L’arte e l’archeologia hanno sviluppato con i loro spettatori un rapporto in costante evoluzione che, con la fine dell’Ancien Régime e la diffusione dei musei aperti al pubblico, si è arricchito di nuovi dibattiti e di diverse prospettive. L’influenza del pensiero illuminista e le conquiste della Rivoluzione francese sostennero la funzione didattica dei musei e delle esposizioni, sollecitando nuovi criteri di allestimento attraverso uno sviluppo che condusse spesso all’espressione di valori civici e identitari. In questo contesto di studi il contributo, che idealmente prosegue da un punto di vista cronologico le ricerche pubblicate nel volume I savi e gli Ignoranti. Dialogo del pubblico con l’arte (XVI-XVIII secolo) e selezionate nell’ambito del programma Patrinum della MSH-Alpes Grenoble (USR 3394 del CNRS), è dedicato all’analisi di alcune delle modalità attraverso le quali musei e grandi esposizioni d’arte diventano nell’Ottocento strumento di una possibile costruzione di progresso sociale. Facendo particolare riferimento alle vicende italiane del Risorgimento e dei decenni immediatamente successivi l’Unità nazionale, il saggio mette in rilievo l’emergere di una esigenza di consapevolezza identitaria di cui istituzioni e manifestazioni artistiche si fanno strumento. Una antologia di testi critici, letterari, giuridici sul tema completa lo studio ed offre al lettore la possibilità di accesso a fonti significative, ma spesso poco note.
2017
Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale fra Settecento e Novecento
127
154
Sandra Costa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/605015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact