Il Convegno-Festival "Arte e trasformazione sociale" si è sviluppato come spazio di pratica, studio e confronto di esperienze internazionali attive sulla scena dell'interazione sociale. Sviluppatosi nell'arco di quattro giorni, con il coordinamento e la direzione scientifica di Cristina Valenti, il Convegno- Festival ha affrontato i temi del Teatro Comunitario, del Teatro e Carcere, del Teatro e disabilità, e infine del Teatro nei luoghi dell'esclusione e della marginalità. La giornata dedicata a Teatro e Carcere è stata la prima iniziativa del Partenariato d'apprendimento "Inside Out" - Progetto Europeo Grundvig-Socrates. Hanno partecipato le realtà più significative a livello internazionale: oltre al Teatro Nucleo di Ferrara, coordinatore del progetto europeo, sono intervenuti, fra gli altri, il Theatre du Fil di Savigny s/Orge (Francia), l'Alarm Theater di Bielefeld (Germania), il Tam teatromusica di Padova, e, per quanto riguarda l'esperienza di Teatro e Comunità, si è segnalata la presenza di Adhemar Bianchi del Grupo de Teatro Catalinas Sur di Buenos Aires (Argentina) e gli italiani Gianluigi Gherzi (Progetto Memoria del Presente, Milano-Bologna) e Serena Sartori (Ass. Interculturale Korontlè, Piacenza). Il Convegno-Festival ha avuto luogo a Ferrara, negli spazi del Teatro Julio Cortazar, dall'11 al 14 mottobre 2007, realizzato dal Teatro Nucleo, in collaborazione e con il sostegno di Regione Emilia Romagna- Assessorato alla Cultura, Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, Comune di Ferrara, VersoSud Onlus, Comitato Vivere Insieme di Pontelagoscuro, Comunità Europea, Ministero della Giustizia, Associazione Alpha Centauri - Casa Circondariale di Ferrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Del Convegno-Rassegna è prevista la pubblicazione degli Atti, a cura di Cristina Valenti.
Titolo della manifestazione: | Arte e trasformazione sociale. Convegno-Festival |
Responsabile/i: | VALENTI, CRISTINA; Teatro Nucleo |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Breve descrizione della manifestazione: | Il Convegno-Festival "Arte e trasformazione sociale" si è sviluppato come spazio di pratica, studio e confronto di esperienze internazionali attive sulla scena dell'interazione sociale. Sviluppatosi nell'arco di quattro giorni, con il coordinamento e la direzione scientifica di Cristina Valenti, il Convegno- Festival ha affrontato i temi del Teatro Comunitario, del Teatro e Carcere, del Teatro e disabilità, e infine del Teatro nei luoghi dell'esclusione e della marginalità. La giornata dedicata a Teatro e Carcere è stata la prima iniziativa del Partenariato d'apprendimento "Inside Out" - Progetto Europeo Grundvig-Socrates. Hanno partecipato le realtà più significative a livello internazionale: oltre al Teatro Nucleo di Ferrara, coordinatore del progetto europeo, sono intervenuti, fra gli altri, il Theatre du Fil di Savigny s/Orge (Francia), l'Alarm Theater di Bielefeld (Germania), il Tam teatromusica di Padova, e, per quanto riguarda l'esperienza di Teatro e Comunità, si è segnalata la presenza di Adhemar Bianchi del Grupo de Teatro Catalinas Sur di Buenos Aires (Argentina) e gli italiani Gianluigi Gherzi (Progetto Memoria del Presente, Milano-Bologna) e Serena Sartori (Ass. Interculturale Korontlè, Piacenza). Il Convegno-Festival ha avuto luogo a Ferrara, negli spazi del Teatro Julio Cortazar, dall'11 al 14 mottobre 2007, realizzato dal Teatro Nucleo, in collaborazione e con il sostegno di Regione Emilia Romagna- Assessorato alla Cultura, Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, Comune di Ferrara, VersoSud Onlus, Comitato Vivere Insieme di Pontelagoscuro, Comunità Europea, Ministero della Giustizia, Associazione Alpha Centauri - Casa Circondariale di Ferrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Del Convegno-Rassegna è prevista la pubblicazione degli Atti, a cura di Cristina Valenti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-feb-2008 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |